La governance dello sviluppo sostenibile
Posizioni e partecipazione sulla politica pubblica
SEA partecipa alle seguenti associazioni di categoria nazionali e/o internazionali:
Assaeroporti - Associazione Italiana Gestori Aeroporti con il compito di tutelare e rafforzare la posizione dei gestori degli aeroporti, valorizzando la loro funzione ed interagendo con le istituzioni di governo per assicurare lo sviluppo del trasporto aereo. Inoltre favorisce la collaborazione tra gli associati al fine di contribuire al processo di miglioramento delle tecniche e delle procedure di gestione aeroportuale.
Assoclearance - Associazione Italiana Gestione Clearance e Slots composta da compagnie aeree e da gestori aeroportuali italiani con il compito di ottimizzare la distribuzione delle bande orarie e l’attribuzione degli slot ai vettori, tenendo conto delle richieste e della storicità.
Assolombarda - Associazione nazionale di piccole, medie e grandi imprese con lo scopo di tutelare gli interessi degli associati nel rapporto con gli interlocutori esterni attivi in ambiti come le istituzioni, la formazione, l’ambiente e territorio, la cultura, l’economia, il lavoro, la società civile, mettendo a disposizione un’ampia gamma di servizi specialistici che contribuiscono allo sviluppo delle imprese.
ATAG Air Transport Action Group - Associazione che rappresenta tutti gli attori partecipanti alla filiera che compone l’industria del trasporto aereo, con lo scopo di implementare la comunicazione tra i diversi soggetti e promuovere lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo.
UNIVA Varese - Associazione di imprese che fa parte del Sistema Confindustria, con lo scopo di favorire il progresso dell'industria provinciale promuovendo la collaborazione tra le imprese.
ACI Europe - Airport Council International - Associazione degli aeroporti europei, che rappresenta oltre 400 aeroporti in 46 paesi membri. Garantisce una comunicazione efficace e di negoziazione su aspetti legislativi, commerciali, tecnici, ambientali, passeggeri e altri interessi.
IGI - Istituto Grandi Infrastrutture è un centro-studi con lo scopo di approfondire i temi degli appalti pubblici. L’evoluzione del mercato dei lavori pubblici, che tende a privilegiare il finanziamento privato delle opere pubbliche, ha indotto l’Istituto ad ampliare la propria base associativa, con l’ingresso dei grandi concessionari autostradali, degli enti aeroportuali, degli Istituti bancari, delle Compagnie di Assicurazione e di settori imprenditoriali complementari ai tradizionali costruttori.
AIGI - Associazione Italiana Giuristi d’impresa con lo scopo di promozione, formazione e sviluppo del Giurista di Impresa e del suo ruolo in Italia.
Esternalità ambientali legate all’attività dei nostri aeroporti
Implicazioni finanziarie per le attività legate ai cambiamenti climatici
SEA per la partecipazione al progetto Airport Carbon Accreditation e il raggiungimento del livello “Neutrality” sostiene i seguenti costi:
Costi per la partecipazione al progetto ACA e l’acquisto di off-sets (Euro)
2018 | 2017 | 2016 | |
---|---|---|---|
Adesione/certificazione ACA | 14.000 | 10.500 | 11.200 |
Acquisto off-sets | 22.123 | 15.524 | 16.230 |
Fonte: SEA
Biodiversità
La tutela della biodiversità e della ricchezza ecologica è di primaria importanza per uno sviluppo sostenibile e per poter garantire un giusto equilibrio fra attività antropiche e il contesto naturale. Il Gruppo SEA è consapevole di essere inserito in un contesto verde specialmente con riferimento a Malpensa e questo rende necessario un monitoraggio attento degli impatti del business aziendale e l’impiego di azioni finalizzate a mitigarne gli effetti.
Alcune porzioni del territorio circostante l’aeroporto di Linate rientrano nel Parco Agricolo Sud Milano (istituito con L.R. 23/4/1990, n°24), che costituisce un’entità territoriale di vaste dimensioni e si estende su quasi tutto il semicerchio meridionale della provincia di Milano. Inoltre, confinano con il sedime dell’aeroporto il Parco Forlanini, uno dei maggiori parchi dell’area urbana milanese, e l’Idroscalo.
L'aeroporto di Malpensa è compreso nel Parco regionale della Valle del Ticino. Al Parco appartengono dieci degli undici comuni coinvolti dal Piano Territoriale d’Area di Malpensa. L'unico comune esterno è Busto Arsizio.
Le riserve naturali del parco e le relative aree di rispetto, concentrate all'interno della valle del fiume a partire dai canali Villoresi e Naviglio Grande, sono lontane dall’aeroporto, separate da zone boschive alternate a zone coltivate di protezione di scarso pregio naturalistico, ma di elevato valore ecologico anche per l'attenuazione dell'impatto dell'aeroporto. Le zone di interesse paesistico del Parco rappresentano il paesaggio lontano dall'aeroporto, filtrato dall’insediamento degli abitati di Somma Lombardo, Arsago Seprio e Casorate Sempione.
L’area di intervento interessata dal progetto di espansione dell’aeroporto di Malpensa, descritto nel Master Plan, contiene analisi relative alla qualità floristico vegetazionale sia alla componente faunistica.
In merito al primo aspetto l’analisi è così sintetizzabile:
- presenza di querceti e brughiere di qualità elevata, risultando come formazioni naturalisticamente più importanti e che ne rappresentano circa il 45%;
- pinete, di qualità buona, ma poco diffuse (0,6%);
- rilevante presenza di boschi di robinia e ciliegio tardivo, pari a circa il 40%, la cui qualità è negativamente condizionata dallo scarso pregio floristico e dallo scadente livello di naturalità;
- infine la restante estensione dell’area è classificabile come a qualità scadente.
L’analisi della componente faunistica invece, condotta sia nell’area coinvolta dall’espansione dell’aeroporto sia nei Parchi regionali della Valle del Ticino in Lombardia e Piemonte, ha rilevato che sul sito oggetto di intervento si trovano 84 specie di uccelli a fronte dei 257 presenti nei parchi, mentre non si trovano anfibi, rettili e mammiferi.
Le specie faunistiche di interesse presenti nell’area di intervento sono l’Averla piccola e il Succiacapre, anche se la prima è presente in contingenti estremamente ridotti mentre la presenza della seconda è solo potenziale in quanto genericamente documentata.
Nell’area di intervento sono riportate altre otto specie nidificanti delle quali nessuna in Allegato 1 della Direttiva 2009/147/CE o di particolare categoria di minaccia della Lista Rossa IUCN.
In particolare:
- tre specie in Allegato II della Direttiva 2009/147/CE e nella categoria Least Concern della Lista Rossa IUCN (una coppia di Colombaccio, una coppia di Merlo, una coppia di Cornacchia grigia);
- sei specie non inserite in Direttiva 2009/147/CE e nella categoria Least Concern della Lista Rossa IUCN (una coppia di Poiana, due coppie di Rondone comune, quattro coppie di Usignolo, una coppia di Merlo, una coppia di Canapino, una coppia di Sterpazzola, una coppia di Fringuello);
- una specie alloctona, introdotta a scopo venatorio, nella categoria Nera Threatened della Lista Rossa IUCN, non inserita in Direttiva 2009/147/CE (due coppie di Colino della Virginia).
Per quanto riguarda gli aspetti connessi alla vegetazione e agli eco sistemi, l’area di intervento si relaziona direttamente a habitat di interesse conservazionistico esterni ai siti Natura 2000 e indirettamente ad alcuni siti Natura che si trovano in prossimità.
Gli habitat presenti nell’area di intervento e rientranti nell’elenco di cui all’Allegato 1 Direttiva 92/43/CEE sono:
- Lande secche – (4030) brughiere;
- Querceti di farnia o rovere subatlantici o dell’Europa Centrale del Carpinion betuli (9160);
- Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robor (9190);
e costituiscono habitat naturali di interesse comunitario.
Gli interventi di mitigazione sono stati definiti in:
- interventi per la ricostituzione della brughiera (circa 180 ettari);
- interventi per la ricostituzione della vegetazione forestale e prativa (circa 600 ettari);
- interventi per il ripristino e il potenziamento della funzionalità ecologica.
Gli interventi di riqualificazione forestale, oltre che essere previsti per un equivalente maggiore rispetto a quanto sottratto, incidono positivamente sulle qualità dei boschi eliminando grosse quantità di aree coperte da specie alloctone.
Qualità dei servizi erogati ai passeggeri
Passeggeri a ridotta mobilità (PRM)
A partire dal luglio 2008 SEA ha implementato tutti gli aspetti previsti dal Regolamento comunitario n.1107/06 e dalla relativa circolare ENAC, che ha disposto il passaggio in capo alle società di gestione aeroportuali della responsabilità e dell’erogazione dei servizi di assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM). Da tale momento il servizio non è più erogato in regime di concorrenza, bensì come servizio centralizzato remunerato da una tariffa applicata a tutti i passeggeri in partenza.
Di seguito le performance 2018 riportate nella Carta dei Servizi.
Indicatori di efficienza dei servizi di assistenza
Indicatore | Unità di misura | Malpensa T1 | Malpensa T2 | Linate | |
---|---|---|---|---|---|
PRM in partenza: tempo di attesa per ricevere l’assistenza, da uno dei punti designati dell’aeroporto, con prenotifica | Tempo di attesa in minuti nel 90% dei casi | Target 2018 | 20’ | 20’ | 9’ |
Risultato 2018 | 18’24’’ | 14’45’’ | 2’40’’ | ||
PRM in partenza: tempo di attesa per ricevere l’assistenza, da uno dei punti designati dell’aeroporto, una volta notificata la propria presenza, senza prenotifica | Tempo di attesa in minuti nel 90% dei casi | Target 2018 | 25’ | 25’ | 14’ |
Risultato 2018 | 20’00’’ | 16’15’’ | 2’25’’ | ||
PRM in arrivo: tempo di attesa a bordo per lo sbarco dei PRM, dopo lo sbarco dell’ultimo passeggero, con prenotifica | Tempo di attesa in minuti nel 90% dei casi | Target 2018 | 10’ | 10’ | 7’ |
Risultato 2018 | 4’ | 6’ | 4’40’’ | ||
PRM in arrivo: tempo di attesa a bordo per lo sbarco dei PRM, dopo lo sbarco dell’ultimo passeggero, senza prenotifica | Tempo di attesa in minuti nel 90% dei casi | Target 2018 | 15’ | 15’ | 14’ |
Risultato 2018 | 7’ | 8’ | 4’40’’ |
Fonte: SEA
Indicatori di sicurezza per la persona (safety)
Indicatore | Unità di misura | Malpensa T1 | Malpensa T2 | Linate | |
---|---|---|---|---|---|
Percezione sullo stato e sulla funzionalità dei mezzi /attrezzature in dotazione | % PRM soddisfatti | Target 2018 | 90,0 | 90,0 | 90,0 |
Risultato 2018 | 98,9 | 89,2 | 95,5 | ||
Percezione sull’adeguatezza della formazione del personale | % PRM soddisfatti | Target 2018 | 91,0 | 91,0 | 91,0 |
Risultato 2018 | 99,4 | 93,1 | 98,2 |
Fonte: SEA, Doxa
Indicatori di informazioni in aeroporto
Indicatore | Unità di misura | Malpensa T1 | Malpensa T2 | Linate | |
---|---|---|---|---|---|
Accessibilità: n. delle informazioni essenziali accessibili a disabilità visive, uditive e motorie rapportato al n. totale delle informazioni essenziali | % informazioni essenziali accessibili sul n. totale delle informazioni essenziali | Target 2018 | 100,0 | 100,0 | 95,0 |
Risultato 2018 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | ||
Completezza: n. delle informazioni e istruzioni, relative ai servizi offerti, disponibili in formato accessibile rapportate al n. totale | % informazioni/ istruzioni relative ai servizi in formato accessibile sul n. totale delle informazioni/istruzioni | Target 2018 | 100,0 | 100,0 | 95,0 |
Risultato 2018 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | ||
Percezione sull’efficacia e sull’accessibilità delle informazioni, comunicazioni e segnaletica aeroportuale interna | % PRM soddisfatti | Target 2018 | 90,0 | 90,0 | 90,0 |
Risultato 2018 | 97,7 | 93,8 | 95,3 |
Fonte: SEA, Doxa
Indicatori di comunicazione con i passeggeri
Indicatore | Unità di misura | Malpensa T1 | Malpensa T2 | Linate | |
---|---|---|---|---|---|
N. delle risposte fornite nei tempi stabiliti rispetto al n. totale delle richieste di informazioni ricevute | % risposte fornite nei tempi stabiliti sul n. totale delle richieste | Target 2018 | 100,0 | 100,0 | 95,0 |
Risultato 2018 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | ||
Numero di reclami ricevuti rispetto al traffico totale di PRM | % reclami ricevuti sul traffico totale di PRM | Target 2018 | 0,05 | 0,05 | 0,05 |
Risultato 2018 | 0,005 | 0,023 | 0,01 |
Fonte: SEA
Indicatori di comfort in aeroporto
Indicatore | Unità di misura | Malpensa T1 | Malpensa T2 | Linate | |
---|---|---|---|---|---|
Percezione sull’efficacia dell’assistenza ai PRM | % PRM soddisfatti | Target 2018 | 91,0 | 91,0 | 90,0 |
Risultato 2018 | 99,4 | 89,3 | 97,2 | ||
Percezione sul livello di accessibilità e fruibilità delle infrastrutture aeroportuali: parcheggio, citofoni di chiamata, sale dedicate, servizi igienici, ecc. | % PRM soddisfatti | Target 2018 | 90,0 | 90,0 | 90,0 |
Risultato 2018 | 97,9 | 89,4 | 93,4 | ||
Percezione sugli spazi dedicati per la sosta dei PRM (es. Sala Amica) | % PRM soddisfatti | Target 2018 | 90,0 | 90,0 | 90,0 |
Risultato 2018 | 99,3 | 72,6 | 92,7 |
Fonte: SEA, Doxa
Indicatori di aspetti relazionali e comportamentali
Indicatore | Unità di misura | Malpensa T1 | Malpensa T2 | Linate | |
---|---|---|---|---|---|
Percezione sulla cortesia del personale (info point, security, personale dedicato all’assistenza speciale) | % PRM soddisfatti | Target 2018 | 90,0 | 90,0 | 91,0 |
Risultato 2018 | 99,8 | 96,1 | 98,7 | ||
Percezione sulla professionalità del personale dedicato all’erogazione delle assistenze speciali ai PRM | % PRM soddisfatti | Target 2018 | 90,0 | 90,0 | 91,0 |
Risultato 2018 | 99,5 | 96,2 | 98,2 |
Fonte: SEA, Doxa
La certificazione del servizio di assistenza
Il servizio di assistenza in ambito aeroportuale ai passeggeri con mobilità ridotta di SEA è certificato (TÜV IT 005 MS).
La certificazione del servizio è basata su un Disciplinare Tecnico costruito in linea con la UNI CEI EN 45011, validato da un Comitato tecnico e composto dalle principali associazioni per la tutela delle persone con disabilità (LEDHA e FAND) e dal Comitato Utenti di Malpensa e Linate, in rappresentanza delle compagnie aeree e degli operatori aeroportuali presenti negli scali milanesi. Il Disciplinare Tecnico stabilisce i requisiti di servizio e quanto definito dai disposti cogenti documentati nelle normative vigenti.
Per migliorare la fruibilità degli scali di Linate e Malpensa, dal 2010 SEA ha aderito alla certificazione D-4001:2008 rilasciata dall’ente di certificazione Dasa-Rägister, la quale definisce i requisiti che un sito deve avere affinché sia fruibile da parte di persone con difficoltà motorie nel rispetto delle pari opportunità (Certificato IA-0510-01).
Entrambe le iniziative sono mirate a dare oggettività e trasparenza alla qualità del servizio erogato e a rendere stabile una collaborazione tra i soggetti coinvolti in questi delicati processi di assistenza.
Tutti i servizi rivolti ai passeggeri a mobilità ridotta sono effettuati a titolo gratuito dalla Sala Amica e comprendono l’assistenza completa ai passeggeri con problemi di mobilità ridotta temporanei o permanenti. È necessario richiedere questo servizio con almeno 48 ore di anticipo alla compagnia aerea con cui si è prenotato il volo.
I passeggeri a mobilità ridotta trovano un’accessibilità facilitata a tutti i servizi aeroportuali: posti auto in prossimità degli ingressi, ascensori con dispositivi dotati di segnalazioni visive e sonore e rampe idonee; per i passeggeri non vedenti o ipovedenti sono state installate tastiere con codice Braille sia ai telefoni, sia in alcuni ascensori e sono stati creati percorsi preferenziali con il sistema LOGES (strisce in gomma gialla con codici in rilievo per indicare direzione, ostacoli e pericoli).
Sui nostri siti www.milanolinate-airport.com e www.milanomalpensa-airport.com, sezione “Assistenze speciali” sono disponibili tutte le informazioni relative alle certificazioni e ai servizi dedicati alle persone a mobilità ridotta.
Airport Passenger Contingency Plan
Dal 2011 è attivo il Contingency Plan di SEA per gli aeroporti di Malpensa e Linate, per rispondere alle esigenze di un aeroporto in situazioni di disagi operativi che generano ritardi e/o cancellazioni di voli e per assistere i passeggeri che sostano in aerostazione per periodi di tempo prolungati, attraverso interventi mirati (pernottamento temporaneo in aeroporto, ristorazione, ecc.).
La struttura si è dimostrata nel 2018 in grado di intervenire anche in situazioni di emergenza “normativa”, in occasione dell’introduzione ad aprile delle modifiche al Codice Schengen per i controlli alle frontiere che ha incluso anche i cittadini dei paesi appartenenti all’area Schengen in un protocollo di verifica approfondito. L’intensificazione del processo di controllo dei documenti ha richiesto la necessità di attivare, almeno nelle giornate di maggior traffico, i colleghi appartenenti al Contingency Plan, per gestire le code di passeggeri in attesa ai controlli di polizia, sia in arrivo che in partenza, e per agevolare l’accesso agli stessi fornendo le necessarie informazioni.
Anche l’aumento di traffico superiore al previsto (soprattutto nella stagione estiva) ha generato una pressione operativa che ha richiesto l’intervento della struttura di Contingency Plan per gestire l’afflusso di passeggeri all’area dei tornelli di security presso il Terminal 1, indirizzando in quell’area solo i passeggeri in partenza, separandoli dai loro accompagnatori.
Inoltre, in occasione delle manifestazioni tenutesi nel mese di giugno (Linate Night Run) e nel mese di settembre (Evento Armani Boarding) i volontari del Contingency Plan sono stati chiamati a svolgere un servizio d’accoglienza indispensabile per assicurare, a tutta la popolazione aeroportuale e a tutti gli ospiti esterni, un ordinato afflusso all’interno dell’aeroporto di Linate.
Dal 2015 è attiva la comunità degli Airport Helper, colleghi che si rendono disponibili al passeggero per fornire indicazioni nel momento in cui sono presenti per ragioni professionali e non, nei terminal aeroportuali di Milano. Di fatto sia l’assistente Contingency Plan che l’assistente Airport Helper, sono chiamati ad entrare in campo in aerostazione con lo stesso obiettivo: quello di assistere i passeggeri in situazioni di criticità operativa fornendo le informazioni di primo livello sullo stato di operatività dello scalo e anche, se necessario, distribuendo beni di ristoro e/o delle brande con coperte e cuscini per qualche ora di sosta in aeroporto.
In accordo con la Direzione Human Resources and Organization si sta valutando la possibilità di affiancare a rotazione tutti gli addetti di Contingency e gli Airport Helper sulle posizioni di lavoro del personale turnista al fine di maturare una maggior consapevolezza in termini di gestione operativa delle “contingency sul campo”.
La gestione organizzativa
Le nostre persone
Personale del Gruppo SEA e collaboratori esterni per genere al 31 dicembre (n.)
2018 | 2017 | 2016 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |
Dipendenti subordinati | 797 | 1.999 | 2.796 | 796 | 2.004 | 2.800 | 822 | 2.028 | 2.850 |
Dipendenti somministrati | 8 | 43 | 51 | 5 | 32 | 37 | - | 16 | 16 |
Totale | 805 | 2.042 | 2.847 | 801 | 2.036 | 2.837 | 822 | 2.044 | 2.866 |
Fonte: SEA
Personale dipendente subordinato del Gruppo SEA per tipologia contrattuale, genere e sede al 31 dicembre (n.)
2018 | 2017 | 2016 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |
Tempo indeterminato | 794 | 1.996 | 2.790 | 791 | 2.003 | 2.794 | 821 | 2.027 | 2.848 |
Linate | 351 | 793 | 1.144 | 347 | 798 | 1.145 | 356 | 813 | 1.169 |
Malpensa | 443 | 1.203 | 1.646 | 444 | 1.205 | 1.649 | 465 | 1.214 | 1.679 |
Tempo determinato | 3 | 3 | 6 | 5 | 1 | 6 | 1 | 1 | 2 |
Linate | 3 | 1 | 4 | 5 | 1 | 6 | - | 1 | 1 |
Malpensa | - | 2 | 2 | - | - | - | 1 | - | 1 |
Totale | 797 | 1.999 | 2.796 | 796 | 2.004 | 2.800 | 822 | 2.028 | 2.850 |
Fonte: SEA
Personale dipendente subordinato del Gruppo SEA per tipologia d’impiego e genere al 31 dicembre (n.)
2018 | 2017 | 2016 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |
Full time | 606 | 1.953 | 2.559 | 632 | 1.977 | 2.609 | 635 | 1.993 | 2.628 |
Part time | 191 | 46 | 237 | 164 | 27 | 191 | 187 | 35 | 222 |
Totale | 797 | 1.999 | 2.796 | 796 | 2.004 | 2.800 | 822 | 2.028 | 2.850 |
Nota: i dati 2016 sono stati modificati per includere il personale con contratto a tempo determinato.
Fonte: SEA
La tipologia dei contratti registra una quota marginale di lavoratori a tempo determinato e somministrati che al 31/12/2018 rappresentano l’0,2% del totale dipendenti, mentre i lavoratori part time rappresentano circa il 9%. Anche i dipendenti somministrati al 31/12/2018 rappresentano una quota marginale, pari a meno del 2% del totale del personale del Gruppo. Lo scalo più popoloso risulta essere Malpensa, dove lavora il 59% della popolazione.
Personale dipendente subordinato del Gruppo SEA in uscita per sede, genere e fasce di età (n.)
2018 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Linate | - | - | - | 3 | 8 | 11 | 1 | 11 | 12 | 23 | |
Malpensa | - | - | - | 1 | 4 | 5 | - | 12 | 12 | 17 | |
Totale | - | - | - | 4 | 12 | 16 | 1 | 23 | 24 | 40 | |
Turnover | 0,0% | 0,0% | 0,0% | 0,9% | 1,2% | 1,1% | 0,3% | 2,3% | 1,8% | 1,4% |
2017 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Linate | - | 2 | 2 | 3 | 5 | 8 | 9 | 22 | 31 | 41 | |
Malpensa | - | - | - | 20 | 21 | 41 | 9 | 18 | 27 | 68 | |
Totale | - | 2 | 2 | 23 | 26 | 49 | 18 | 40 | 58 | 109 | |
Turnover | 0,0% | 33,3% | 16,7% | 4,6% | 2,3% | 3,0% | 6,3% | 4,5% | 5,0% | 3,9% |
2016 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Linate | - | 2 | 2 | 8 | 22 | 30 | 1 | 9 | 10 | 42 | |
Malpensa | 1 | - | 1 | 4 | 7 | 11 | - | 2 | 2 | 14 | |
Altre sedi* | - | 3 | 3 | 4 | 10 | 14 | - | - | - | 17 | |
Totale | 1 | 5 | 6 | 16 | 39 | 55 | 1 | 11 | 12 | 73 | |
Turnover | 14,3% | 71,4% | 42,9% | 2,8% | 3,1% | 3,0% | 0,4% | 1,4% | 1,2% | 2,6% |
Nota: non sono compresi i trasferimenti infragruppo.
Fonte: SEA
Per quanto riguarda le cessazioni, il 55% ha riguardato qualifiche impiegatizie, e per il 49% è stato conseguenza del piano di mobilità e di risoluzione incentivata. La popolazione in uscita è stata per circa l'87% di genere maschile, e per circa il 60% di età superiore ai 50 anni. Oltre il 57% delle uscite ha interessato lo scalo di Linate.
Personale dipendente subordinato del Gruppo SEA in entrata per sede, genere e fasce di età (n.)
2018 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Linate | 2 | 5 | 7 | 3 | 12 | 15 | - | 3 | 3 | 25 | |
Malpensa | - | 1 | 1 | 1 | 6 | 7 | - | 3 | 3 | 11 | |
Totale | 2 | 6 | 8 | 4 | 18 | 22 | - | 6 | 6 | 36 | |
Turnover | 33,3% | 60,0% | 50,0% | 0,9% | 1,8% | 1,5% | 0,0% | 0,6% | 0,5% | 1,3% |
2017 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Linate | 4 | 3 | 7 | 3 | 14 | 17 | 2 | 6 | 8 | 32 | |
Malpensa | - | - | - | 6 | 11 | 17 | - | 10 | 10 | 27 | |
Totale | 4 | 3 | 7 | 9 | 25 | 34 | 2 | 16 | 18 | 59 | |
Turnover | 66,7% | 50,0% | 58,3% | 1,8% | 2,2% | 2,1% | 0,7% | 1,8% | 1,5% | 2,1% |
2016 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Linate | - | 3 | 3 | 1 | 19 | 20 | - | 2 | 2 | 25 | |
Malpensa | - | - | - | 2 | 5 | 7 | 1 | - | 1 | 8 | |
Altre sedi* | - | 1 | 1 | - | 2 | 2 | - | - | - | 3 | |
Totale | - | 4 | 4 | 3 | 26 | 29 | 1 | 2 | 3 | 36 | |
Turnover | 0,0% | 57,1% | 28,6% | 0,5% | 2,1% | 1,6% | 0,4% | 0,3% | 0,3% | 1,3% |
Nota: non sono compresi i trasferimenti infragruppo.
Fonte: SEA
Le 36 assunzioni, realizzate per il 50% nella qualifica impiegatizia e per circa l’83% di genere maschile, sono state principalmente assunzioni qualificate (89%), di cui il 31% stabilizzazioni. Il 61% dei nuovi assunti si concentra nella fascia di età compresa fra i 30 e i 50 anni. Le assunzioni sono state realizzate per il 69% sullo scalo di Linate.
PERSONALE DIPENDENTE SUBORDINATO DEL GRUPPO SEA PER INQUADRAMENTO, GENERE E FASCE DI ETÀ AL 31 DICEMBRE (N.)
2018 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Dirigenti | - | - | - | 2 | 13 | 15 | 5 | 35 | 40 | 55 | |
Quadri | - | - | - | 58 | 72 | 130 | 45 | 115 | 160 | 290 | |
Impiegati | 6 | 6 | 12 | 370 | 577 | 947 | 265 | 574 | 839 | 1.798 | |
Operai | - | 4 | 4 | 27 | 328 | 355 | 19 | 275 | 294 | 653 | |
Totale | 6 | 10 | 16 | 457 | 990 | 1.447 | 334 | 999 | 1.333 | 2.796 |
2017 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Dirigenti | - | - | - | 2 | 15 | 17 | 5 | 34 | 39 | 56 | |
Quadri | - | - | - | 56 | 76 | 132 | 42 | 100 | 142 | 274 | |
Impiegati | 6 | 4 | 10 | 413 | 654 | 1.067 | 225 | 509 | 734 | 1.811 | |
Operai | - | 2 | 2 | 32 | 370 | 402 | 15 | 240 | 255 | 659 | |
Totale | 6 | 6 | 12 | 503 | 1.115 | 1.618 | 287 | 883 | 1.170 | 2.800 |
2016 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
< 30 | 30 - 50 | > 50 | Totale | ||||||||
Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | Donne | Uomini | Totale | |||
Dirigenti | - | - | - | 1 | 14 | 15 | 6 | 35 | 41 | 56 | |
Quadri | - | 1 | 1 | 55 | 75 | 130 | 42 | 96 | 138 | 269 | |
Impiegati | 7 | 4 | 11 | 468 | 714 | 1.182 | 191 | 439 | 630 | 1.823 | |
Operai | - | 2 | 2 | 39 | 438 | 477 | 13 | 210 | 223 | 702 | |
Totale | 7 | 7 | 14 | 563 | 1.241 | 1.804 | 252 | 780 | 1.032 | 2.850 |
Fonte: SEA
Una percentuale di poco inferiore al 52% della popolazione ha un’età anagrafica compresa tra i 30 e i 50 anni, concentrato per lo più nelle qualifiche impiegatizie e operaie; le posizioni direttive si attestano invece su un’età anagrafica superiore ai 50 anni. Lo scalo con la popolazione mediamente più anziana risulta essere Linate.
Relazioni Industriali
Il tasso di sindacalizzazione nel Gruppo è in linea con l’anno precedente.
Sindacalizzazione Gruppo SEA
N° sigle sindacali | Sigle sindacali | % sindacalizzazione | |
---|---|---|---|
31/12/2018 | 11 | CGIL; CISL; CUB-TRASPORTI; FLAI; SIN.PA; U.G.L.; UIL; USB; ADL VARESE; LABOUR; SI COBAS | 57% |
31/12/2017 | 14 | CGIL; CISL; COBAS COORD.P. VARESE; CUB-TRASPORTI; FLAI; SEL; SIN.PA; U.G.L.; UIL; USB; ADL VARESE; SGB; LABOUR; SI COBAS | 59% |
31/12/2016 | 13 | CGIL; CISL; COBAS COORD.P. VARESE; CUB-TRASPORTI; FLAI; SEL; SIN.PA; U.G.L.; UIL; USB; ADL VARESE; SGB; LABOUR | 59% |
Principali accordi 2018 con le Organizzazioni Sindacali
A gennaio 2018, nell’ambito del percorso attuativo dell’Accordo Quadro di Progetto stipulato il 22 luglio 2016 con le Organizzazioni Sindacali, relativo ad iniziative di riorganizzazione a sostegno del Piano industriale di SEA, è stato sottoscritto un Verbale di Accordo che stabilisce l’esodo incentivato per un massimo di 235 lavoratori che raggiungeranno entro agosto 2023 i requisiti per il trattamento pensionistico (pensione anticipata o di vecchiaia).
Nel mese di maggio si sono tenute le votazioni per il rinnovo della RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) che hanno portato all’elezione della nuova RSU che resterà in carica per il triennio 2018-2021.
Nel secondo semestre del 2018 il confronto con le Organizzazioni Sindacali ha riguardato problematiche più specifiche di reparto.
2018 | 2017 | 2016 | |
---|---|---|---|
Numero di accordi siglati con le OO.SS. | 3 | 6 | 2 |
Fonte: SEA
Nel corso del 2018 non vi sono accordi sindacali specifici relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori.
In merito al periodo minimo di preavviso in caso di modifiche operative, il tempo necessario per l’adozione delle stesse può sensibilmente variare, a seconda che la materia su cui interviene la modifica sia nella disponibilità delle Organizzazioni Sindacali - secondo quanto stabilito dalla normativa tempo per tempo vigente - o meno (e quindi occorra un accordo sindacale o sia sufficiente un percorso di informazione).
Nel primo caso il tempo medio di preavviso quantificabile è di un mese, nel secondo di due settimane. In merito alle variazioni delle turnazioni di lavoro, per prassi aziendale (coerente con l’interpretazione di Confindustria dell’art. 3 punto terzo comma primo dell’Accordo Interconfederale del 18 aprile 1996 tra Confindustria, Intersind, Asap e Cgil, Cisl, Uil e Cisnal e Cisal e Confail) SEA dà un preavviso di 15 giorni tra la comunicazione alle Organizzazioni Sindacali e l’implementazione delle stesse.
Restano escluse dai casi già esposti le modifiche per la realizzazione delle quali (es. licenziamenti collettivi, cassa integrazione) la legge prevede specifiche procedure e detta altresì il numero di giorni di durata della procedura e la cadenza delle varie fasi da essa previste.
La gestione delle risorse ambientali
Materie prime
Essendo SEA un’azienda fornitrice di servizi, i principali consumi di materie prime sono riferibili, oltre che ai consumi energetici (compresivi dei consumi di gasolio e benzina utilizzati per l’operatività degli scali) ai liquidi per le attività di de-icing degli aeromobili durante la stagione invernale, in presenza di condizioni meteo particolari.
Malpensa - Consumi materie prime
2018 | 2017 | 2016 | |
---|---|---|---|
Kilfrost ABC3 TYPEII (Lt) | 1.020.952 | 960.000 | 677.035 |
Antighiacciante solido (Kg) | 10.950 | 9.500 | 3.710 |
Antighiacciante liquido (Kg) | 414.800 | 627.470 | 79.270 |
Linate - Consumi materie prime
2018 | 2017 | 2016 | |
---|---|---|---|
Kilfrost ABC3 TYPEII (Lt) | 313.745 | 302.981 | 223.699 |
Antighiacciante solido (Kg) | - | - | - |
Antighiacciante liquido (Kg) | 256.161 | 45.919 | 36.200 |
Fonte: SEA