You are here

Integrated Thinking Lab

Percorso di leadership trasformativa, avviato nella seconda parte del 2018, che punta a rendere i decision maker dell’azienda consapevoli di tutte le forme di valore e di capitale da presidiare per accrescere e consolidare le performance nel lungo termine. L’obiettivo è promuovere un mindset manageriale in cui i temi tecnici, economici e finanziari siano pienamente integrati con quelli ambientali, sociali e di contesto, facendo in modo che la nostra capacità di pianificazione e di decision-making (dall’analisi dei rischi al piano industriale) tengano nel dovuto conto sia gli effetti delle nostre scelte sugli stakeholder sia l’influenza delle scelte degli stakeholder sulle nostre decisioni e sul valore di lungo termine dell’azienda. Il percorso, della durata di sei mesi, sta coinvolgendo 20 manager suddivisi in quattro team di lavoro, ciascuno dei quali ha l’obiettivo di declinare l’approccio di integrated thinking su altrettanti progetti/attività aziendali già in corso o in fase di avvio:

Aviation Green Charges

Mettere a punto lo studio di fattibilità di un pacchetto di misure finalizzate all’introduzione di tariffe regolate aventi una componente basata sull’impronta acustica degli aeromobili che utilizzano i nostri aeroporti. Parte dei proventi legati a questa componente tariffaria verrebbero destinati alla creazione di un fondo finalizzato a redistribuire risorse finanziarie al territorio da mettere a disposizione per mitigare il disagio legato al rumore.

Long Term ERM

L’approccio proposto ha principalmente due obiettivi:

  • estendere il perimetro di analisi ERM dei rischi a tematiche specifiche ESG, alle quale sono legati non solo specifici impatti ma, a loro volta, possibili rischi e opportunità di medio-lungo termine per SEA;
  • risk awareness: diffusione della cultura del rischio in azienda, condividendo e diffondendo gli elementi di base di un approccio virtuoso al rischio attraverso la promozione di un linguaggio comune e della consapevolezza del potenziale “effetto domino” delle azioni individuali di ciascuna persona dell’organizzazione nella propria attività quotidiana.

Master Plan Malpensa 2030

Consolidare il progetto di Master Plan 2030 di Malpensa: un piano solido, sostenibile ed accettabile. Gestire il dialogo con gli stakeholder esterni attraverso il coinvolgimento degli attori più appropriati e ottenere l'approvazione finale del progetto sia da un punto di vista tecnico-urbanistico sia ambientale.

Long Term Business

Accreditare lo scenario planning quale strumento propedeutico indispensabile alla pianificazione strategica di medio-lungo termine e, quindi, al miglioramento della qualità del decision-making aziendale. Declinazione sperimentale dell’adozione dello scenario planning nei tre progetti in carico agli altri team dell’Integrated Thinking Lab, al fine di accreditarne la validità verso l’intera azienda.

L’avvio del Laboratorio è stato preceduto da un assessment sull’Integrated Thinking Mindset e sui cinque tratti che lo caratterizzano e che hanno un impatto diretto sulla capacità di integrare nelle decisioni tutte le forme di capitale e di valore. L’assessment è stato replicato in varie fasi di attuazione del progetto, dando luogo ad una “dashboard” che consente di verificare la progressione nell’uso dei tratti e dei comportamenti collegati, come ad esempio: apertura al cambiamento, anticipazione, agilità, consapevolezza della valenza strategica del proprio operato, presidio rischi e opportunità.

Si è quindi avviato il percorso di rivisitazione dei quattro progetti, mettendo in campo iniziative di attivazione e coinvolgimento (sessioni di preparazione e allineamento dei gruppi di lavoro di ciascun progetto e sessioni di presentazione degli output raggiunti ad una giuria di esperti interni ed esterni) dirette a costruire, rinforzare e consolidare capabilities che facilitino l’acquisizione del mindset.

Il progetto, una volta giunto a conclusione, consentirà quindi di:

  • sapere dove si posiziona l’organizzazione rispetto all’acquisizione dei tratti caratteristici dell’Integrated Thinking Mindset;
  • comprendere come i tratti di mindset e i sei capitali si inseriscono nella strategia aziendale e contribuiscono a trasformare il business model;
  • avere gli strumenti, le competenze, la motivazione a realizzare un approccio integrato alla strategia e all’operatività dell’azienda;
  • sviluppare una maggior propensione ad innovare, adattare e accelerare il cambiamento.