SEA è presente da tempo e attivamente all’interno dell’Environmental Strategy Committee e del Technical and Operational Safety Committee di ACI Europe, l’associazione europea degli aeroporti, prendendo parte anche a specifici gruppi di lavoro su temi ambientali di particolare impatto (rumore aeronautico).
In questi anni abbiamo rafforzato la nostra presenza in campo europeo, promuovendo partnership progettuali con primari soggetti aeroportuali, territoriali e scientifici incentrati sulla gestione energetica, la gestione delle acque e l’evoluzione delle filosofie e delle procedure di manutenzione nonché dei sistemi di controllo dell’infrastruttura aeroportuale.
Ciò contribuisce ad alimentare la necessaria dimensione internazionale di scambio e confronto delle best practices sulla gestione delle problematiche ambientali.
Nel 2018 si è concluso il progetto OCTAVE (Objective Control for TAlker VErification), incentrato sullo sviluppo di un sistema affidabile di autenticazione biometrica (TBAS = Trusted Biometric Authentication Service), per l’accesso ad aree sensibili non soggette a sorveglianza a strutture e a servizi on line.
SEA, in qualità di end user, ha messo a disposizione un'area dell'aeroporto di Linate, l'isola ecologica, al fine di testare il sistema proposto in un’ottica di accessibilità e controllo nell'ambito di un’area di gestione rifiuti.
Sono continuate le attività sul progetto TRANSFORMING TRANSPORT, in stretta collaborazione con BOEING e JEPPESEN, presentato nell'ambito del Programma sulla Ricerca e l'Innovazione Horizon 2020. Attraverso l’utilizzo della tecnologia “Big Data”, il progetto si pone come obiettivo il rimodellamento dei processi e dei servizi di mobilità e logistica sia sul piano tecnico che sul piano economico, attraverso il miglioramento dell’efficienza operativa e delle implicazioni ambientali, principalmente legate alle riduzioni di CO2. Il progetto ha superato positivamente, nel 2018, la prima valutazione tecnico-finanziaria da parte dei Reviewers e del P.O. della Commissione europea.
SEA è inoltre entrata a far parte del consorzio del progetto LAirA (Landside Airport Accessibility), nell'ambito del Programma Central Europe. LAirA si propone di ridurre l'uso di energia e l'impatto ambientale delle attività di trasporto modificando i comportamenti di mobilità dei passeggeri e dei dipendenti aeroportuali e creando nuove strategie nella pianificazione della mobilità a basse emissioni di carbonio per le autorità locali.
Inoltre, sono state attivate diverse partecipazioni a nuove proposte progettuali nei diversi programmi europei, con focus specifico sull'ottimizzazione dei processi e controlli in ottica di sostenibilità ambientale e di safety/security, nell'ambito delle infrastrutture critiche e dei trasporti, sia lato passeggeri che merci. Si è in attesa della valutazione positiva da parte della Commissione Europea.