You are here

Consumo di suolo

Una delle variabili chiave dello sviluppo sostenibile dei nostri scali (in particolare Malpensa) – evidenziata all’interno della nuova matrice di materialità - è rappresentata dall'efficienza nell'uso del suolo, traducibile nell’impegno a valutare e implementare le soluzioni tecnologiche e di processo che consentano un incremento di capacità operative dei nostri aeroporti limitando l’espansione fisica dell’infrastruttura al di fuori dell’attuale area di sedime occupata.

Efficienza nel consumo di suolo in alcuni aeroporti europei

AIRPORTSUP (ha)RunwaysPAXMOVCARGO (tons)WLUWLU/SUP
MXP 1.220 2 24.716.236 189.910 558.220 30.298.436 24.835
CPH 1.180 3 30.259.335 258.673 356.343 33.822.765 28.663
MAN 800 2 28.355.109 192.328 114.132 29.496.429 36.871
LHR 1.227 2 80.126.856 475.624 1.685.137 96.978.226 79.037
FRA 2.100 4 69.510.269 500.886 2.086.593 90.376.199 43.036
MUC 1.575 2 46.253.523 392.238 351.547 49.768.993 31.599
CDG 3.238 4 72.226.878 480.940 1.984.797 92.074.848 28.436
VIE 1.000 2 27.037.187 239.275 215.920 29.196.387 29.196
AMS 2.787 6 71.053.147 499.449 1.708.131 88.134.457 31.623
ATH 1.650 2 24.133.438 198.269 84.654 24.979.978 15.139
LGW 674 1 46.076.363 282.493 112.677 47.203.133 70.034
FCO 1.588 4 42.991.056 304.969 199.622 44.987.276 28.329
MAD 4.000 4 57.861.414 394.373 518.858 63.049.994 15.762

Fonte: Elaborazione SEA su dati ACI Europe, Airport Traffic Report December, Q4, H2 & Full Year 2018 (indicatori di traffico) e dati estrapolati dai website dei gestori aeroportuali analizzati (superficie)

EFFICIENZA CONSUMO SUOLO

EFFICIENZA CONSUMO SUOLO

Fonte: Elaborazione SEA su dati ACI Europe, Airport Traffic Report December, Q4, H2 & Full Year 2018 (indicatori di traffico) e dati estrapolati dai website dei gestori aeroportuali analizzati (superficie)

In base ad un confronto tra Malpensa e alcuni dei principali scali aeroportuali europei emerge come attualmente il livello di efficienza nel consumo di suolo (parametrato in termini di ettari occupati per unità di trasporto movimentate nell’anno di riferimento) del nostro scalo risulti tra quelli con le performance più basse, assieme ad Atene e Madrid. Uno dei motivi di questa performance è certamente la sottoutilizzazione dell’infrastruttura in rapporto alle sue attuali capacità operative, che possono crescere di un ulteriore 50% - come evidenziato nelle linee guida del Master Plan - a parità di sedime occupato. Al contrario, ci sono aeroporti, come quelli inglesi, che combinano una situazione di saturazione della capacità con una più razionale progettazione degli spazi occupati.

Una situazione di questo tipo pone comunque il tema di una attenta pianificazione della crescita di capacità del nostro aeroporto anche sotto il profilo di suolo.