You are here

Strategia di CSR e modello di governance della sostenibilità

La nostra strategia di Corporate Social Responsibility ha l’obiettivo di valorizzare le dinamiche relazionali tra la nostra organizzazione e i suoi stakeholder, così da rendere questi ultimi – più che semplici destinatari di una quota del valore generato dall’azienda – dei veri e propri contributori qualificati delle principali scelte strategiche di business che hanno un impatto significativo sul contesto di cui essi sono parte. Tale obiettivo rappresenta la risposta più assennata alle profonde e delicate interdipendenze che caratterizzano le scelte e le decisioni di aziende come SEA - chiamata a progettare, realizzare e gestire infrastrutture di trasporto aereo - e che impattano fortemente sui suoi risultati di medio-lungo periodo.

MODELLO DI GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ DI SEA

1° LIVELLO

STRATEGIC FRAMEWORK
COSA VOGLIAMO ESSERE
  • Mission
  • Business Plan
COME VOGLIAMO ESSERE
  • Visione Etica
  • Diamante dei Valori
  • Principi di Relazione con gli Stakeholder
2° LIVELLO

CORPORATE POLICIES & TOOLS
COME OPERIAMO
  • M.O.G. D. Lgs. 231/01
  • Codice di Condotta
  • Codice di Autodisciplina delle società quotate
  • Sistemi di gestione certificati
    • ACA, ISO 14001, EMAS, ISO 50001
    • OHSAS 18001
    • DASA REGISTER
    • UNI CEI 450011
COME DECIDIAMO
  • Integrated Thinking
    • Materiality Matrix
    • Piano di Sostenibilità
    • Mind the Future Lab
    • Integrated Thinking Lab
  • Corporate Citizenship Policy
    • The Social Challenge
    • Impact Investing
  • Stakeholder Engagement
    • Stakeholder Survey
    • Indagini di clima interno
    • Family audit
3° LIVELLO

VALUE ACCOUNTING
QUANTO VALORE
  • Financial Report
QUALE VALORE
  • Dichiarazione non Finanziaria
  • Airport Economic Footprint

La funzione Corporate Social Responsibility è stata istituita in SEA nel 2011 con l’obiettivo di presidiare la gestione delle relazioni con gli stakeholder e renderla funzionale agli obiettivi di business. Dal 2019 la funzione è collocata a riporto del Chief Financial and Risk Officer. La Governance progettuale e decisionale in materia di sviluppo sostenibile è sin dal 2012 affidata al Group Sustainability Committee, inserito nello Steering Process aziendale con le seguenti finalità:

  • analizzare le linee guida per lo sviluppo, l’implementazione e il monitoraggio delle politiche di sostenibilità da integrare nel nostro modello di business;
  • valutare, in base alla mappatura dei principali stakeholder, obiettivi e modalità di coinvolgimento degli stessi nella definizione delle scelte aziendali e nella relativa attuazione;
  • discutere e partecipare alla definizione del modello di reporting integrato delle performance di sostenibilità;
  • monitorare l’andamento degli indicatori rilevanti per la performance aziendale in termini di sostenibilità e proporre eventuali interventi correttivi.

Sino al 2018 il Group Sustainability Committee, coordinato dal Presidente e convocato con cadenza quadrimestrale, ha visto la partecipazione dei 3 Chief aziendali e dei responsabili delle Direzioni/Funzioni a loro diretto riporto. Nel corso del 2018 il Group Sustainability Committee ha svolto 3 riunioni.