You are here

Il traffico degli scali italiani

Il traffico passeggeri degli aeroporti italiani associati ad Assaeroporti ha registrato una crescita del 5,9%, raggiungendo quota 185,4 milioni di passeggeri (10,3 milioni in più del 2017). Il traffico internazionale evidenzia un incremento del 7,2%, mentre il traffico domestico del 3,3%. I movimenti aerei nel periodo sono stati pari a 1,4 milioni (+3,6%), mentre le merci trasportate risultano sostanzialmente allineate all’anno precedente (1.056,6 mila tonnellate, -0,4%). A livello nazionale gli aeroporti che hanno registrato il maggior traffico passeggeri sono Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Venezia, Catania, Napoli e Milano Linate.

Di seguito, in ordine di crescita percentuale, la distribuzione del traffico passeggeri degli aeroporti italiani aggregati per macro-aree geografiche*.

TRAFFICO AEREO ITALIANO

TRAFFICO AEREO ITALIANO

*Nord Ovest: Bergamo, Bologna, Genova, Linate, Malpensa, Torino, altri; Nord Est: Treviso, Venezia, Verona, altri; Centro: Ancona, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, altri; Sud: Bari, Brindisi, Lamezia Terme, Napoli, Pescara, Reggio Calabria altri; Isole: Alghero, Cagliari, Lampedusa, Olbia, Palermo, altri.

Tra gli aeroporti del Nord-Ovest il sistema aeroportuale lombardo (25% del totale traffico nazionale) ha servito 46,8 milioni di passeggeri (+6,5%); Milano Malpensa e Linate hanno contribuito rispettivamente con 24,7 milioni (+11,5%) e 9,2 milioni (-3,3%) mentre Bergamo Orio al Serio con 12,9 milioni (+4,9%). Al Centro Italia il sistema aeroportuale romano (26% del totale traffico nazionale) ha raggiunto 48,8 milioni di passeggeri (+4,2%); Roma Fiumicino ha servito 43,0 milioni (+4,9%), mentre Roma Ciampino con 5,8 milioni risulta in flessione (-0,7%). Tra gli aeroporti del Nord-Est, Venezia raggiunge 11,2 milioni di passeggeri trasportati (+7,9%), mentre al Sud Catania e Napoli crescono rispettivamente dell’8,9% e del 15,8%, servendo 9,9 milioni di passeggeri ciascuno.