Dal 2015 abbiamo avviato una nuova modalità di selezione delle iniziative sociali da finanziare, denominata “The Social Challenge”. Si tratta di un processo partecipato di individuazione e selezione di progetti sociali elaborati da Organizzazioni non profit operanti nelle province di Milano e Varese, a beneficio dei quali rendiamo annualmente disponibili 6 contributi da 10 mila Euro ciascuno. Nelle edizioni 2016 e 2017 sono stati messi in palio anche dei Premi Speciali da 10 mila Euro.
Vengono presi in considerazione unicamente i progetti la cui realizzazione è prevista nelle province di Milano o di Varese (nelle quali sono presenti rispettivamente gli aeroporti di Linate e Malpensa) e relativi all’ambito sociale, ambientale o culturale. Al centro del processo ci sono i 2.847 dipendenti di SEA, che ogni anno vengono invitati a:
- individuare organizzazioni non profit aventi sedi operative nelle province di Milano e Varese;
- acquisire - o definire insieme ad esse - un progetto di carattere sociale, ambientale o culturale;
- presentare il progetto a SEA, che lo sottopone a una prima selezione affidata a un Comitato di Valutazione;
- dopo la selezione eventualmente superata, attivarsi presso i colleghi affinché sostengano il progetto, esprimendo la loro preferenza in un referendum digitale organizzato sulla piattaforma intranet Seanet.
Un ruolo attivo è proposto anche alle Organizzazioni non profit aventi sedi operative nelle province di Milano o Varese, le quali sono invitate a presentare a SEA progetti sociali - da sottoporre alla comunità aziendale – che, se opzionati da quest’ultima, vengono ammessi al medesimo iter di valutazione e votazione riservato ai progetti presentati dai dipendenti.
La Commissione di Valutazione nel 2018 era composta da 2 rappresentanti SEA e 4 esperti del mondo non profit.
Nei 4 anni di svolgimento di questo progetto abbiamo distribuito 260 mila Euro, finanziando 26 progetti (13 per ciascuna delle 2 provincie di riferimento) riferiti a 22 associazioni (alcune di esse hanno vinto 2 volte, con progetti diversi, nell’arco di tempo considerato).
THE SOCIAL CHALLENGE: I NUMERI DELLE 4 EDIZIONI REALIZZATE
Edizione 2018
Questo il riepilogo dei progetti finanziati (e delle relative associazioni proponenti) nell’edizione 2018.
Progetti vincitori nell’area di Milano
Associazione | Titolo Progetto | Descrizione |
---|---|---|
Vivi Down | Attiviamoci diversamente | Coinvolgimento di persone con disabilità intellettiva e sindrome di Down in esperienze di volontariato - affiancate da tutor – per consentire loro di emanciparsi svolgendo un ruolo attivo in contesti di emarginazione (mense per i poveri o interventi d'aiuto a persone senza fissa dimora). |
Atlha | Ristoro nell’orto | Inserimento nel mondo del lavoro di soggetti fragili (ragazzi disabili e persone a rischio di esclusione sociale) attraverso un modello di attività imprenditoriale a forte valenza sociale (ristorazione) pienamente sostenibile e “riproducibile". |
La Banda degli Onesti | La vera fortuna: conta su di te, non sull’azzardo! | Sensibilizzazione sul tema del gioco d’azzardo patologico (GAP), realizzando azioni di carattere educativo all’interno di 30 classi del 3° anno delle scuole secondarie di primo grado di 3/4 istituti di Milano e provincia, con interventi rivolti a insegnanti, studenti e genitori. |
Progetti vincitori nell’area di Varese
Associazione | Titolo Progetto | Descrizione |
---|---|---|
Amici della Fondazione Giacomo Ascoli | Insieme per l'Oncoematologia Pediatrica | Acquisto di strumentazioni, apparecchiature e mobilio per il nuovo reparto di Day Center pediatrico e onco-ematologico "Giacomo Ascoli" presso il padiglione Leonardo, dell'Ospedale del Ponte di Varese. Il progetto prevede l'acquisto di sei letti pediatrici completi di materasso e asta flebo per tre camere. |
Anffas Ticino | La strana officina: pedaliamo nel Parco del Ticino | Realizzazione di una ciclofficina dedicata alla riparazione e manutenzione di biciclette lungo la pista ciclabile nel Parco del Ticino. I protagonisti della ciclofficina saranno giovani persone con disabilità, che sperimenteranno un percorso formativo per incrementare le loro competenze lavorative. |
Amici di Volandia | Percorso Sicurezza | Laboratorio didattico interattivo da realizzare nel museo di Volandia (Malpensa) finalizzato a formare i ragazzi delle scuole medie e superiori sulle procedure di sicurezza applicate ai trasporti. Il laboratorio prevede di seguire tutto il percorso che un passeggero deve fare fino all'imbarco sull'aereo, assistito dal personale della sicurezza e i ragazzi potranno, giocando, diventare soggetti attivi fin dalla preparazione del bagaglio. |
A partire da questa edizione il progetto “The Social Challenge” si è avvalso della collaborazione di Ciessevì, ente regionale che coordina, promuove e sostiene le associazioni lombarde del terzo settore al fine di favorire la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva. Ciessevì collaborerà con SEA anche nelle prossime edizioni, organizzando incontri aperti alle associazioni del Terzo Settore per illustrare il progetto e spiegarne il funzionamento e supporterà le associazioni che ne faranno richiesta nella pianificazione, elaborazione e redazione del progetto da presentare.
Nell’edizione 2018 è stato inoltre assegnato - in collaborazione con l’Associazione NoiSEA - un premio collaterale del valore di 5 mila Euro, denominato “Fare Uguale Raccontare”, che ha premiato la migliore iniziativa di comunicazione realizzata dalle associazioni partecipanti a “The Social Challenge” per sensibilizzare il pubblico sulla propria attività.