Uno dei progetti più rilevanti e qualificanti della strategia digital dei prossimi anni è la digitalizzazione dello spazio fisico delle nostre infrastrutture aeroportuali grazie all’adozione di nuove tecnologie, proprie dell’ambito IoT, capaci di massimizzare l’interazione con i passeggeri/operatori dei nostri aeroporti.
Verrà implementata una piattaforma capace di gestire in maniera centralizzata la sensoristica installata nei nostri aeroporti (es. wi-fi, telecamere e beacon) e di mettere a disposizione dell’azienda le informazioni raccolte per lo sviluppo di applicazioni verticali ad alto valore aggiunto.
I Big Data così raccolti potranno essere utilizzati per sviluppare applicazioni in ambito B2C, B2B e Operations come ad esempio: advertising mirato in base alla posizione dell’utente (Marketing di prossimità), creazione di modelli predittivi in ambito security e operations, indoor navigation, mappe di calore delle presenze in aeroporto real time, ecc.
Per questo progetto SEA prevede di installare più di 2.000 beacon nel Terminal 1 di Malpensa entro il 1° semestre 2019.
Nel 2018 abbiamo deciso di far evolvere il proprio sistema di indoor navigation – sino ad allora affidato a Google e Apple per guidare il passeggero all’interno dei nostri sedimi aeroportuali, con ritardi di aggiornamento – utilizzando una propria rete di beacon e wi-fi (indoor positioning) per permettere al passeggero di navigare all’interno dei terminal dei nostri aeroporti sfruttando la realtà aumentate dei propri smartphone.
Stiamo quindi mettendo a punto una app dedicata all’Indoor Positioning & Navigation che sarà in grado di:
- localizzare l’utente negli spazi al chiuso con un livello di precisione fino a un metro;
- offrire all’utente un’esperienza di navigazione indoor in Augmented Reality;
- accompagnare l’utente nel raggiungimento di PoI (Point of Interest) precedentemente da esso selezionati;
- mostrare all’utente informazioni, coupon e proposte commerciali basate sulla propria posizione, sotto forma di notifiche di prossimità.