You are here

Gestione dei rifiuti¹⁹

I rifiuti prodotti nell’ambito delle attività aeroportuali di gestione degli uffici, della pulizia degli aeromobili, della manutenzione delle infrastrutture, degli esercizi commerciali e della ristorazione sono per la maggior parte rapportabili a quelli prodotti in ambito urbano e si suddividono in:

  • rifiuti solidi urbani e assimilati generati dalle attività di pulizia nelle aerostazioni, negli edifici ausiliari e dall’attività di pulizia degli aeromobili. Tali rifiuti sono raccolti in apposite dotazioni (cassoni e cassonetti), opportunamente distribuite nei sedimi aeroportuali e smaltiti a cura delle società incaricate dalle amministrazioni comunali territorialmente competenti. I rifiuti solidi urbani e assimilati sono costituiti dalla frazione secca e dalle frazioni differenziate;
  • rifiuti speciali pericolosi (ad es. olio esausto, emulsioni oleose, filtri olio e gasolio, rifiuti sanitari, ecc.) e non pericolosi (ad es.: rottami ferrosi, farmaci scaduti, batterie alcaline, ecc.) derivanti dall’attività manutentiva di SEA;
  • rifiuti di origine alimentare costituiti dai residui dei pasti consumati dai passeggeri a bordo degli aeromobili, che sono gestiti e smaltiti direttamente dalle società di catering e non trattati dal gestore aeroportuale.

Linate - Rifiuti prodotti per tipologia (ton)

LINATE - RIFIUTI PRODOTTI PER TIPOLOGIA (TON)

(*) Nel 2018 è stata attivata la nuova modalità di gestione dei bottini di bordo, che ha comportato un aumento di produzione di rifiuti speciali non pericolosi.
Fonte: SEA

Malpensa - Rifiuti prodotti per tipologia (ton)

MALPENSA - RIFIUTI PRODOTTI PER TIPOLOGIA (TON)

Fonte: SEA

La produzione complessiva di rifiuti a Linate per il 2018 è stata pari a 2.806 tonnellate mentre sullo scalo di Malpensa la produzione complessiva è stata pari a 6.214 tonnellate.

Produzione rifiuti totali (ton)

PRODUZIONE RIFIUTI TOTALI (TON)

Fonte: SEA

Anche per il 2018 SEA ha confermato il proprio impegno nella raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani e assimilati sugli scali di Linate e Malpensa. A oggi le frazioni raccolte in modo differenziato sono: carta, cartone, legno, vetro, plastica, metallo, toner, umido e pile presso le aree dell’aerostazione aperte al pubblico. La raccolta differenziata dei rifiuti, è risultata pari al 62,9% per Linate e al 34,6% per Malpensa, considerando anche la raccolta differenziata dei rifiuti speciali, registrando un aumento complessivo di circa il 10% su entrambi gli scali rispetto al 2017.

% Raccolta differenziata

 201820172016
Malpensa 34,6 31,7 31,2
Linate 62,9 57,4 53,6

Fonte: SEA

Tutti i rifiuti speciali prodotti sono gestiti in modo differenziato per tipologia, con specifici contratti con società autorizzate alla gestione di queste tipologie (ad es.: attrezzature informatiche, oli, emulsioni, ferro, vernici, ecc.). Questi rifiuti sono quindi tutti integralmente differenziati per tipologia e smaltiti/recuperati secondo le normative di riferimento e gli standard di tecnologia degli impianti di trattamento in cui sono conferiti.

La frazione residuale secca dei rifiuti di tipo urbano prodotti in entrambi gli scali è destinata a impianti di termodistruzione a recupero energetico; le frazioni differenziate di rifiuti sono invece avviate a specifici impianti di recupero e riciclo (raccolta e trasporto smaltimento o recupero a cura del Comune).

I rifiuti speciali sono conferiti prevalentemente, in dipendenza delle specifiche caratteristiche, a impianti di recupero; in presenza di rifiuti aventi caratteristiche non idonee al recupero (es.: spurghi fognari) i rifiuti sono conferiti ad impianti di smaltimento finale (raccolta e trasporto smaltimento o recupero a cura di ditte specializzate/autorizzate).

 

19   I dati del 2016 sono riferiti a SEA.