You are here

Gli aeroporti gestiti dal Gruppo SEA

Aeroporto di Linate

L’aeroporto di Linate occupa un’area complessiva di circa 350 ettari nel settore sud-est della provincia di Milano, sui territori di Peschiera Borromeo, Segrate e Milano. Confinano con il sedime dell’aeroporto il Parco Forlanini - uno dei maggiori parchi dell’area urbana milanese - e l’Idroscalo.

Lo scalo è dedicato, in misura prevalente, ad una clientela di tipo frequent flyer su rotte di particolare attrattività, nazionali e internazionali (queste ultime sia all’interno dell’Unione europea che al di fuori di essa). Nel 2018 Linate ha operato il 5,0% dei passeggeri, il 7,2% dei movimenti di aeromobili e l’1,1% del cargo sul totale Italia.2 Lo scalo è dotato di due piste per l’atterraggio e il decollo, delle quali la prima (lunga 2.442 metri) destinata all’aviazione commerciale e la seconda (lunga 601 metri) destinata all’aviazione generale. Le infrastrutture di volo includono una via di rullaggio principale, della lunghezza di circa 2.100 metri, un sistema di raccordi di circa 4.000 metri e 2 piazzali per gli aeromobili.

Le piazzole sono 46 e offrono una capacità di sosta contemporanea per 42 aeromobili.

L’aerostazione passeggeri si estende su 3 livelli per una superficie complessiva di circa 75.000 m2 (di cui circa 33.000 m2 aperti al pubblico), è dotata di 73 check-in counter e 24 gate, di cui 5 serviti da loading bridge e i restanti destinati agli aeromobili posizionati in parcheggi remoti raggiungibili con i bus interpista. Il 18,2% della superficie dell’aerostazione aperta al pubblico è dedicato all’esercizio di attività commerciali (punti vendita e di ristorazione, autonoleggio e servizi bancari) e il 7,5% ai servizi resi dalle compagnie aeree (check-in e biglietteria).

Linate - Planimetria dell’aeroporto, air-side

LINATE - PLANIMETRIA DELL’AEROPORTO, AIR-SIDE

L’area merci dispone di un magazzino per le merci di circa 16.800 m2 con una capacità di trattamento di 80-100.000 ton/anno.

Traffico Anno 2018 18/17Rank ITA
Passeggeri 9.187.120 -3,3%
Merci (ton/anno) 10.827 -9,3%
Movimenti 93.987 -2,6%

Standard operativi anno 2018
Puntualità in partenza (ritardi inferiori a 15’) 86,0%
Riconsegna 1° bagaglio entro 18’ 93,8%
N. bagagli disguidati/1.000 passeggeri 1,9

Caratteristiche infrastrutturali
Superficie del sedime 350 ha
N. piste 2
N. piazzole di sosta aeromobili 46
N. banchi check-in 73
N. uscite di imbarco 24
Superficie terminal dedicata ad attività commerciali 18,2%
Superficie magazzino merci 16.800 m2
Capacità di movimentazione merci 80-100 mila t/a
Centrale di cogenerazione – potenza elettrica installata 24 MWe
Centrale di cogenerazione – potenza termica installata 18 MWt
N. parcheggi 3
N. posti auto destinati ai passeggeri 3.867
N. posti auto destinati ad operatori aeroportuali 1.850
N. piazzole di sosta taxi 169

Fonti: SEA, Assaeroporti (www.assaeroporti.it)

Aeroporto di Malpensa

L’aeroporto di Malpensa si colloca nell’alta pianura lombarda, nel settore Sud-Ovest della provincia di Varese, a 48 km da Milano, a cui è collegato mediante la rete ferroviaria e un sistema viario, anche autostradale, che mette in comunicazione l’aeroporto con le principali località del Nord-Italia e con la Svizzera. L’area del sedime si estende per 1.220 ettari sui territori di sette comuni: Somma Lombardo, Casorate Sempione, Cardano al Campo, Samarate, Ferno, Lonate Pozzolo e Vizzola Ticino.

Tutto il sedime e il territorio dell’aeroporto sono parte del Parco Lombardo della Valle del Ticino, primo parco regionale d’Italia, nato nel 1974 per preservare il fiume e i numerosi ambienti naturali della Valle del Ticino dall’industrializzazione e da un’urbanizzazione sempre più invasiva e per salvaguardare il ricco patrimonio di biodiversità. Lo scalo di Malpensa è il secondo in Italia per numero di movimenti complessivi di aeromobili e numero di passeggeri.

Malpensa - Planimetria dell’aeroporto, air-side

MALPENSA - PLANIMETRIA DELL’AEROPORTO, AIR-SIDE

Nel 2018 Malpensa ha gestito il 12,2% dei movimenti complessivi, il 13,3% del traffico passeggeri e il 50,3% del trasporto merci registrati in Italia.3

Lo scalo dispone di due piste parallele, distanti 808 metri tra loro, lunghe 3.920 metri ciascuna e abilitate a tutti gli aeromobili in servizio. Le piste non consentono di effettuare avvicinamenti paralleli indipendenti.

Il sistema di vie di rullaggio e di raccordi si sviluppa per circa 19,4 km complessivi (28,5 km se si considerano anche i percorsi di rullaggio sui piazzali). Le 204 piazzole di sosta per gli aeromobili – di cui 111 al Terminal 1, 43 al Terminal 2 e 49 a Malpensa Cargo - consentono una capacità massima di sosta contemporanea di 120 velivoli.

Sono presenti 2 aerostazioni per i passeggeri. Malpensa Terminal 1, operativa dal 1998, è stata realizzata secondo uno schema di tipo modulare e si compone di un corpo principale (che si sviluppa su 6 piani) e tre satelliti disposti sul piazzale aeromobili, da cui si dipartono i pontili di imbarco dei passeggeri.

I tre satelliti sono collegati al corpo principale da un doppio tunnel destinato ai passeggeri in arrivo e in partenza e da un corridoio coperto destinato alla movimentazione dei bagagli.

È dotato di 255 check-in counter e 65 gate, di cui 30 serviti da 41 loading bridge e i restanti destinati agli aeromobili posizionati in parcheggi raggiungibili con i bus interpista.

L’8,5% circa della superficie aperta al pubblico è dedicato all’esercizio di attività commerciali (punti vendita e di ristorazione, autonoleggio e servizi bancari).

Malpensa Terminal 2 è dotato di 35 check-in counter e 23 gate destinati agli aeromobili posizionati in parcheggi raggiungibili con i bus interpista.

Il 12,2% circa della superficie aperta al pubblico è dedicato all’esercizio di attività commerciali.

Malpensa Cargo dispone di magazzini per una superficie di 50.000 m2 e ha una capacità compresa tra le 700.000 e le 750.000 tonnellate di merce annua.

L’aeroporto è dotato anche di un hangar per il ricovero e la manutenzione degli aeromobili e di spazi ad uso uffici.

Traffico Anno 2018 18/17Rank ITA
Passeggeri 24.561.735 11,5%
Merci (ton/anno) 558.218 -3,2%
Movimenti 189.910 8,7%

Standard Operativi anno 2018
Puntualità in partenza 77,1%
Riconsegna 1° bagaglio  
Malpensa T1: riconsegna bagaglio entro 23’ 93,1%
Malpensa T2: riconsegna bagaglio entro 26’ 96,4%
N° bagagli disguidati/1.000 passeggeri 1,7

Caratteristiche infrastrutturali
Superficie del sedime 1.220 ha
N. piste 2
N. piazzole di sosta aeromobili 204
N. banchi check-in:
Malpensa T1 255
Malpensa T2 35
N. uscite di imbarco:
Malpensa T1 65
Malpensa T2 23
Superficie dei terminal dedicata ad attività commerciali
Malpensa T1 8,5% della superficie aperta al pubblico
Malpensa T2 12,2% della superficie aperta al pubblico
Baggage Handling System Malpensa T1 10.650 bagagli/ora
Baggage Handling System Malpensa T2 4.800 bagagli/ora
N. caroselli di riconsegna bagagli
Malpensa T1 10
Malpensa T2 4
Capacità di movimentazione merci 700-750.000 ton/anno
Centrale di cogenerazione – potenza elettrica installata 70 MWe
Centrale di cogenerazione – potenza termica installata 62 MWt
N. parcheggi
Malpensa T1 4
Malpensa T2 1
N. posti auto destinati ai passeggeri  
Malpensa T1 7.158
Malpensa T2 2.531
N. posti auto destinati ad operatori aeroportuali
Malpensa T1 2.563
Malpensa T2 1.160
Area intermedia Malpensa T1-Malpensa T2  1.609
Malpensa Cargo 1.159
N° piazzole di sosta taxi Malpensa T1 
Malpensa T1 280
Malpensa T2 20

Fonti: SEA, Assaeroporti (www.assaeroporti.it)

(2) Fonte: Assaeroporti (www.assaeroporti.it).
(3) Fonte: Assaeroporti (www.assaeroporti.it).