La sostanziale revisione dei contenuti e del ruolo che, sin dal 2000, era stato svolto dal Codice Etico è stata dettata dalla necessità di affiancare ai contenuti rules-based – in precedenza preponderanti – dei contenuti values-based, basati su impegni reciproci tra azienda e stakeholder e finalizzati a indirizzare i destinatari all’adozione di criteri di decisione e comportamento basati sull’attuazione – in maniera autodeterminata e responsabile - di un nucleo di principi etici condivisi.
Il Sistema Etico ha il compito di porre in evidenza ai destinatari il nostro stile imprenditoriale e i relativi ambiti decisionali e operativi in cui chi si trova a poter fruire di una certa discrezionalità - potenzialmente in grado di comportare una iniqua distribuzione di costi e benefici tra azienda e stakeholder (c.d. dilemmi etici) – viene indirizzato verso modelli di risposta ispirati al nucleo fondamentale dei valori aziendali.
CLASSIFICAZIONE DEGLI STATEMENT DEL SISTEMA ETICO
Codice di condotta | Vision, valori e principi | |
---|---|---|
NATURA | Codice di autoregolamentazione | Policy strategica |
FINALITÀ | Definisce le regole di comportamento funzionali alla compliance normativa nell’adempimento delle prestazioni lavorative, degli incarichi sociali e dei contratti. | Individua i Valori e i Principi di decisionmaking ai quali l’azienda si ispira e rispetto ai quali si impegna a mantenersi coerente nel perseguire la propria mission. |
CONTENUTI | Trama di divieti e obblighi Richiama principi individuali di comportamento (correttezza, integrità, equità, diligenza, etc.). |
Fattori abilitanti al perseguimento della creazione di valore nel lungo periodo:
|
DALLA MISSION ALLA VISION ETICA
Mission | Vision etica |
---|---|
La missione del Gruppo SEA è la creazione di valore per tutti i soggetti direttamente coinvolti nelle attività del Gruppo: azionisti, clienti e dipendenti. | SEA riconosce quali caratteristiche peculiari e distintive dei propri processi di creazione del valore:
|
Tale obiettivo è perseguito attraverso l’offerta di servizi e soluzioni in linea con le crescenti esigenze del mercato, costituito da una pluralità di soggetti, che comprendono passeggeri, vettori, operatori aeroportuali, partner commerciali attivi negli scali di Malpensa e Linate. Le infrastrutture aeroportuali gestite da SEA garantiscono l’accessibilità aerea verso le principali destinazioni internazionali a una molteplicità di utenti operanti in una catchment area fra le più sviluppate in Europa, proponendosi quale punto di riferimento per la crescita dell’economia e del territorio dell’intero Nord Italia. | Nel perseguire questo profilo di generazione del valore, SEA si fa interprete di un approccio alla gestione dei servizi centrato sulla coltivazione dell’eccellenza professionale, sul consolidamento e la progressiva estensione di criteri meritocratici nell’assegnazione di ruoli e responsabilità dell’organizzazione e sull’alimentazione di uno spirito di squadra che ispiri visioni e soluzioni co-operative, sia all’interno del «sistema-impresa» che a livello di relazioni con il contesto generale di riferimento. |
I servizi prestati dal Gruppo SEA sono garantiti dalla gestione e dallo sviluppo di infrastrutture sicure e all’avanguardia, attribuendo primaria importanza alla crescita sociale della comunità di riferimento e alla tutela dell’ambiente. | SEA identifica i presupposti fondanti di questa filosofia imprenditoriale nello sviluppo di relazioni, sia interne all’organizzazione che tra l’organizzazione e i propri stakeholder, improntate al concreto esercizio del rispetto, della trasparenza e della co-operazione. |