You are here

Traffico passeggeri

Ranking dei principali aeroporti/sistemi aeroportuali europei per volumi di traffico passeggeri - 2018 (.000 pax)*

RANKING DEI PRINCIPALI AEROPORTI/SISTEMI AEROPORTUALI EUROPEI PER VOLUMI DI TRAFFICO PASSEGGERI - 2017 (.000 PAX)

*Compresi transiti
Fonte: SEA, ACI Europe

Gli aeroporti di Milano si collocano tra i principali sistemi aeroportuali europei, con oltre 34 milioni di passeggeri trasportati nel 2018. In particolare, il sistema milanese occupa il 2° posto in Italia e il 10° in Europa per volumi di traffico passeggeri.

Nel corso del 2018 i nostri aeroporti hanno conseguito un aumento di 2.208.549 passeggeri (+7,0%) e di 12.676 movimenti (+4,7%) rispetto al 2017. Per lo scalo di Malpensa l’incremento è stato dell’11,5% per i passeggeri e dell’8,7% per i movimenti. Lo scalo di Linate ha invece registrato una diminuzione sia dei passeggeri (-3,3%) sia dei movimenti (-2,6%).

Indicatori di performance del Business Aviation del sistema aeroportuale SEA

  Movimenti (n.)Passeggeri (n.)Merci (ton.)
2018 2017 % 2018 2017 % 2018 2017 %
Malpensa 189.910 174.754 8,7 24.561.735 22.037.241 11,5 558.218 576.539 -3,2
Linate 93.987 96.467 -2,6 9.187.120 9.503.065 -3,3 10.827 11.937 -9,3
Sistema aeroportuale 283.897 271.221 4,7 33.748.855 31.540.306 7,0 569.045 588.476 -3,3

Fonte: SEA

Malpensa

Nel corso del 2018 è proseguita l’attività commerciale aviation di SEA su Malpensa con l’obiettivo di aumentare la connettività aerea a servizio del territorio attraverso l’acquisizione di nuovi vettori e lo sviluppo delle attività di quelli già presenti sullo scalo.

La performance di Malpensa è stata determinata sia dallo sviluppo del traffico gestito al Terminal 1 (+14,3%) con 2,1 milioni di passeggeri incrementali, sia dalla crescita registrata da easyJet al Terminal 2 (+5,6%) che ha raggiunto i 7,6 milioni di passeggeri.

La connettività si arricchisce di ben tredici collegamenti diretti di cui otto europei (Vilnius, Skopje, Faro, Lviv, Pula, Lefkada, Kaunas, Debrecen) e cinque extra-europei (Alessandria d’Egitto, Hurghada, Kuwait City, Yangon, Mumbai).

La crescita su Malpensa è stata trainata oltre che dagli investimenti di Ryanair (+41% pax) ed easyJet e dal posizionamento della base di Air Italy, a partire dal mese di maggio, con un modello “hub&spoke” orientato anche allo sviluppo di traffico in transito. Il vettore ha attivato nel corso dell’anno cinque collegamenti intercontinentali (New York, Miami, Bangkok, Delhi, Mumbai) e cinque collegamenti nazionali (Roma, Palermo, Napoli, Catania e Lamezia Terme), annunciando inoltre quattro nuove destinazioni lungo raggio per la prossima summer (San Francisco, Los Angeles, Toronto, Chicago).

Rispetto alle direttrici di traffico, il mercato domestico registra una crescita del 29,4% (grazie in particolare all’offerta di Ryanair e Air Italy), l’Europa cresce del 7,9% e le destinazioni extra-europee del 9,3%, con risultati positivi per le principali aree geografiche ed in particolare per l'Africa (+21,4%), il Nord America (+18,8%) e l’Asia (+10,1%). Tra le nuove destinazioni intercontinentali si segnala l’attivazione di tre voli settimanali su Kuwait City da parte del vettore Kuwait Airways che rappresenta una novità assoluta per Malpensa. Diversi sono stati anche gli incrementi di servizi già operati sia su rotte europee che extra-europee. Tra i vettori europei si segnalano Air Europa, Vueling, Eurowings, Rossiya, Air Baltic, Wizzair, mentre tra i vettori extra-europei che hanno incrementato la loro offerta di voli risultano Thai Airways, Qatar Airways, Ethiopian, Oman Air ed Air Canada (quest’ultima per la prima volta ha esteso il servizio su Toronto anche nella stagione invernale).

Numero di movimenti diurni e notturni* (in arrivo e in partenza)

MovimentiPasseggeriCargoAviazione GeneraleVoli di StatoTotale
  2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017
Arrivo Diurni 80.870 74.763 3.911 3.759 2.128 129 4 - 86.913 78.651
Partenza Diurni 86.810 79.845 4.003 3.946 2.166 94 4 - 92.983 83.885
Arrivo Notturni 8.357 7.078 1.822 1.778 167 1.978 - 1 10.346 10.835
Partenza Notturni 2.407 1.977 1.730 1.608 137 2.007 - 1 4.274 5.593
Totale 178.444 163.663 11.466 11.091 4.598 4.208 8 2 194.516 178.964

* Per movimenti notturni si intendono quelli effettuati dalle 23 alle 6.
Fonte: SEA

La politica commerciale prevede un costante contatto con le compagnie aeree, la ricerca di nuove opportunità di sviluppo con specifici accordi di incentivazione e strumenti di marketing (“welcome package”, iniziative di comunicazione, partecipazione ad eventi internazionali) oltre alla partecipazione ai negoziati per la revisione degli Accordi Bilaterali con l’intento di perseguire una più ampia liberalizzazione in materia di diritti di traffico, ivi compresi i diritti di quinta libertà.

Nel corso del 2018, è stato sottoscritto un importante accordo con il Sultanato dell’Oman, che ha successivamente consentito l’incremento delle frequenze operate da Oman Air sulla rotta Muscat-Milano.

Sono inoltre state aggiornate e ampliate le intese con Colombia, Congo, Ghana, Kenya, Lussemburgo, Senegal e Sudafrica, mentre per la prima volta è stato sottoscritto un accordo bilaterale aeronautico con Isole Comores, Mongolia e Mozambico.

È infine proseguita l’attività negoziale comunitaria, condotta dalla Commissione UE, che sta negoziando accordi verticali tra Europa ed ASEAN, Azerbaijan, Armenia, EAU, Qatar, Tunisia e Turchia.

In tema di diritti di traffico, risulterà altresì rilevante l’esito, ad oggi non conosciuto, della vicenda Brexit. Infatti, mentre un ampio accordo tra UE ed UK (“soft Brexit”) lascerebbe impregiudicato, da parte dei vettori di entrambe le parti, l’utilizzo dei diritti di traffico, con modalità assai simili a quelle attuali, generando presumibilmente un accordo di associazione comparabile a quelli definiti da UE con Norvegia e Svizzera, alquanto diverso potrebbe risultare invece lo scenario del mercato continentale in caso di “hard Brexit”. In quest’ultima eventualità, fatto salvo, nella migliore delle ipotesi, un periodo di 12 mesi di congelamento delle prerogative reciproche, i singoli Stati Membri potrebbero trovarsi a dover rinegoziare altrettanti nuovi accordi bilaterali con UK, con esiti al momento non facilmente prevedibili e comunque tali da creare una stagione di notevole incertezza in relazione alle scelte di investimento dei vettori e più in generale al contesto di sviluppo del mercato di riferimento.

Numero di passeggeri in arrivo e partenza

 Voli nazionaliVoli internazionaliTotale
  2018 2017 2018 2017 2018 2017
Passeggeri in arrivo 2.066.738 1.589.339 10.255.226 9.448.358 12.321.964 11.037.697
Passeggeri in partenza 2.026.483 1.574.885 10.213.288 9.424.659 12.239.771 10.999.544
Totale passeggeri 4.093.221 3.164.224 20.468.514 18.873.017 24.561.735 22.037.241

Fonte: SEA

Numero di passeggeri per origine e destinazione, trasferimenti e transiti

 Origine e destinazioneTransiti direttiTotale
  2018 2017 2018 2017 2018 2017
Nazionali 4.093.221 3.164.224 18.280 10.038 4.111.501 3.174.262
Internazionali 14.210.513 13.083.413 37.962 43.115 14.248.475 13.126.528
Intercontinentale 6.258.001 5.789.604 98.259 69.696 6.356.260 5.859.300
Totale 24.561.735 22.037.241 154.501 122.849 24.716.236 22.160.090

Fonte: SEA

Nel corso del 2018 le destinazioni intercontinentali si sono attestate a 6,3 milioni di passeggeri serviti con un incremento dell’8,1% rispetto al 2017.

Destinazioni del traffico passeggeri dal Terminal 1 - 2018

Area geografica%
Europa 64,2
Medio Oriente 13,2
Nord America 7,3
Estremo Oriente 6,6
Africa 6,1
Centro/Sud America 2,7

Fonte: SEA

Linate

Il traffico di Linate ha registrato una riduzione del 3,3% prevalentemente determinata dalla cancellazione dell’operatività di Air Berlin, a seguito del fallimento della compagnia dal novembre 2017, dal trasferimento a Malpensa della totalità del traffico di Air Italy, ad eccezione del collegamento su Olbia, e del riposizionamento dei voli di KLM e Air France a Malpensa avvenuto nel mese di aprile 2017. Air Italy ha ceduto i propri slot a British Airways e Iberia che hanno aggiunto una frequenza giornaliera, rispettivamente su Londra e Madrid diminuendo contestualmente l’offerta su Malpensa. Il traffico passeggeri di Alitalia si mantiene stabile rispetto al 2017 con un aumento dei movimenti del 4,3% ma con una diminuzione del fattore di riempimento medio (da 70% a 67%).

Numero di passeggeri in arrivo e partenza

  Voli nazionali Voli internazionali Totale
  2018 2017 2018 2017 2018 2017
Passeggeri in arrivo 2.446.217 2.481.310 2.172.619 2.293.514 4.618.836 4.774.824
Passeggeri in partenza 2.395.111 2.446.378 2.173.173 2.281.863 4.568.284 4.728.241
Totale passeggeri 4.841.328 4.927.688 4.345.792 4.575.377 9.187.120 9.503.065

Fonte: SEA

Numero di movimenti diurni e notturni* (in arrivo e in partenza)

MovimentiPasseggeriCargoAviazione GeneraleVoli di StatoTotale
  2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017
Arrivo Diurni 45.028 46.344 89 114 10.422 10.353 8 10 55.547 56.821
Partenza Diurni 46.582 47.803 14 22 10.474 10.378 8 10 57.078 58.213
Arrivo Notturni 1.704 1.625 174 150 223 245 - - 2.101 2.020
Partenza Notturni 147 167 249 242 179 267 - - 575 676
Totale 93.461 95.939 526 528 21.298 21.243 16 20 115.301 117.730

* Per movimenti notturni si intendono quelli effettuati dalle 23 alle 6
Fonte: SEA

Passeggeri per origine e destinazione, trasferimenti e transiti

MovimentiOrigine e destinazioneTransiti direttiTotale
  2018 2017 2018 2017 2018 2017
Nazionali 4.841.328 4.927.688 220 221 4.841.548 4.927.909
Internazionali 4.345.792 4.575.377 1.048 763 4.346.840 4.576.140
Totale 9.187.120 9.503.065 1.268 984 9.188.388 9.504.049

Fonte: SEA