You are here

Retail

La voce di ricavo più significativa del retail è rappresentata dalla vendita al pubblico (51,9% del totale), seguita dalla voce dal food & beverage (22,2%), dal car rental (17,6%) e infine da servizi bancari (8,3%).

Tipologia di ricavi Retail

Fatturato servizi al dettaglio2018 (migliaia di Euro)2017 (migliaia di Euro)% su totale Retail 2018
Shop 50.704 49.530 51,9
Food & beverage 21.702 20.060 22,2
Car Rental 17.192 16.385 17,6
Servizi bancari 8.155 9.454 8,3
Totale ricavi Retail 97.753 95.429 100

I valori 2017 sono stati riclassificati.
Fonte: SEA

I punti vendita siti all’interno delle aerostazioni passeggeri offrono prodotti sia in regime di duty free (ovvero in esenzione dal pagamento dell’IVA e delle accise), sia in regime di duty paid (ossia in regime ordinario di acquisto senza poter beneficiare della predetta esenzione).

L’attività di vendita al dettaglio esercitata presso i nostri aeroporti offre al pubblico e ai passeggeri un’ampia gamma di prodotti e marchi volti a soddisfare differenti tipologie di utenti e prevede una significativa caratterizzazione dell’offerta commerciale di ogni terminal:

  • Malpensa Terminal 1 dedicato allo shopping di lusso e del duty free;
  • Malpensa Terminal 2 dedicato al low cost;
  • Linate scalo delle proposte commerciali di alta fascia specializzato nella clientela business.

Aree commerciali degli aeroporti di Milano - shops + food & beverage (m2)

AREE COMMERCIALI DEGLI AEROPORTI DI MILANO - SHOPS + FOOD & BEVERAGE (M2)

Nota: Il valore del 2018 non comprende le Sale VIP
Fonte: SEA

Aree retail degli aeroporti di Milano per milione di passeggeri (m²/passeggeri)

 201820172016
Malpensa T1 1.079,2 1.234,1 1.461,9
Malpensa T2 516,4 540,4 595,5
Linate 691,4 689,4 709,5

Fonte: SEA

Caratterizzare i profili retail dei terminal dei diversi scali, per servire al meglio tutti i segmenti di domanda è alla base della strategia Non Aviation. In particolare, permane il focus sul perfezionamento del re-design di Malpensa Terminal 1, che ha valorizzato la vocazione di scalo intercontinentale, consentendo una totale fruibilità degli spazi ai passeggeri-viaggiatori. Il concetto di “Piazze” segmentate in base all’offerta di specifici prodotti e servizi e differenziate per posizionamento è in grado di soddisfare un target mix sia di clienti con forti capacità di spesa, che più interessati al fast fashion. Dai top brand del lusso come Hermes, Gucci, Bottega Veneta passando dall'alta gioielleria con Rolex, Rocca e Montblanc fino al caffè stellato di Oldani sono le caratterizzazioni della Piazza del Lusso. Maggiormente affordable invece i brand presenti nella piazza del Pop come Zara, Benetton, Moleskine e tanti altri. Particolare attenzione poi alla piazza del Gusto con una selezione di brand Food che intercettano tutti i tipi di domanda, da Starbucks a Wagamama passando dal Mozzarella Bar, la pizza di Caio e la variegata food court Mychef. Quanto a Malpensa Terminal 2, la proposta pone l'accento sul carattere funzionale, coerente con il posizionamento Aviation, con attenzione alla crescita di una domanda business price sensitive. Le scelte commerciali relative a Milano Linate ne enfatizzano la natura di vero e proprio city-airport. L'accesso smart alla città è anticipato e agito nel design degli spazi, con attenzione ad un’experience di forte impatto, anche in relazione al mondo del food & beverage.

Aree destinate ad attività di vendita al pubblico (m2)

AREE DESTINATE AD ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO (M2)

Fonte: SEA

Aree destinate al food & beverage (m2)

AREE DESTINATE AL FOOD & BEVERAGE (M2)

Nota: non sono comprese le Sale Vip e le aree esterne.
Fonte: SEA