You are here

Qualità dell’aria nel territorio di Malpensa

L’impatto atmosferico correlato alle attività connesse ai sistemi aeroportuali riguarda una serie di sorgenti emissive principali che vanno dal traffico veicolare interno al sedime aeroportuale ed esterno, alle emissioni derivanti dai mezzi utilizzati per le operazioni di carico/scarico e assistenza a terra (handling) e alle emissioni dovute al movimento al suolo degli aeromobili e del loro ciclo LTO (Landing Take Off). In quanto gestori aeroportuali non abbiamo la possibilità di incidere sui processi che riguardano le compagnie aeree, come il livello di evoluzione tecnologica delle flotte e l’efficienza in termini di emissioni o la possibilità di definire rotte e scenari in volo, né sugli effetti provenienti dal traffico veicolare esterno, strettamente correlati con il livello di intermodalità che caratterizza il contesto territoriale nel quale è collocato l’aeroporto. Per garantire un efficace controllo della qualità dell’aria l’Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA) della Lombardia monitora quotidianamente la presenza di agenti inquinanti in atmosfera sull’intero territorio regionale attraverso 158 stazioni di rilevamento.

Monitoraggio aree limitrofe a Malpensa – valori medi mensili biossido di azoto (NO2)

NO2 Limite annuale: 40 µg/m³ media annuaFernoLonateSomma LombardoBusto ArsizioGallarateVarese
µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³
Gennaio 40,3 47,5 35,4 30,4 49,1 47,4
Febbraio 36,6 43,9 37,9 41,9 42,5 48,6
Marzo 31,1 39,1 30,4 40,0 35,8 46,1
Aprile 17,2 29,9 17,7 21,0 27,7 33,2
Maggio 13,8 21,6 13,2 15,9 19,8 23,3
Giugno 16,5 21,3 14,9 18,5 16,5 22,2
Luglio 15,5 23,4 14,2 22,8 27,2 27,9
Agosto 15,5 39,2 14,9 22,3 30,2 25,1
Settembre 19,9 - - 48,3 - 29,1
Ottobre 30,1 - - 51,6 - 34,9
Novembre 29,9 - - 35,9 - 32,9
Dicembre 42,1 - - 46,7 - 56,1

Fonte: Arpa Lombardia, 2018

Nel territorio della provincia di Varese la rete di rilevamento della qualità dell’aria è costituita da 7 stazioni fisse, 2 postazioni mobili e 4 campionatori gravimetrici per la misura delle polveri sottili. I dati mensili medi, ricavati dai valori giornalieri pubblicati da ARPA per l’area di Malpensa, sono ricavati dalle 3 stazioni di monitoraggio poste nelle immediate vicinanze dell’aeroporto (Ferno, Lonate Pozzolo, Somma Lombardo) e di altre centraline collocate in area urbanizzata (Busto Arsizio, Gallarate, Varese).

Gli ossidi di azoto in generale (NOX), sono prodotti durante i processi di combustione a causa della reazione che, ad elevate temperature, avviene tra l’azoto e l’ossigeno contenuto nell’aria.

Pertanto, tali ossidi sono emessi direttamente in atmosfera a seguito di tutti i processi di combustione ad alta temperatura (impianti di riscaldamento, motori dei veicoli, combustioni industriali, centrali di potenza, ecc.), per ossidazione dell’azoto atmosferico e, solo in piccola parte, per l’ossidazione dei composti dell’azoto contenuti nei combustibili utilizzati.

Monitoraggio aree limitrofe a Malpensa – valori medi mensili particolato (PM10)

PM10 Limite annuale: 40 µg/m³ media annuaFernoBusto ArsizioGallarateVarese
µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³
Gennaio 40,0 36,1 41,7 32,9
Febbraio 37,3 34,3 37,6 37,1
Marzo 28,0 26,9 29,6 30,5
Aprile 22,5 22,3 22,3 23,0
Maggio 15,3 13,2 13,5 17,7
Giugno 15,6 15,7 14,7 16,2
Luglio 16,6 16,7 15,2 16,6
Agosto 16,3 14,7 18,5 14,4
Settembre 22,3 21,7 - 21,4
Ottobre 24,0 24,1 - 25,9
Novembre 27,8 24,9 - 22,3
Dicembre 44,2 41,3 - 37,3

Fonte: Arpa Lombardia, 2018