You are here

Implicazioni socio-ambientali del progetto

L’aeroporto di Linate ha sviluppato nel tempo le sue singole componenti in maniera disomogenea e non sempre in una visione coordinata d’insieme. Ciò ha fatto sì che attualmente, nel terminal passeggeri e in diversi vari ambiti operativi interni al sedime aeroportuale, ci siano strutture, sistemi ed impianti, ormai obsoleti e non più rispondenti in modo adeguato alle necessità operative che sono soggette ad una continua evoluzione degli aspetti funzionali, tecnici, ambientali, di relazione con il territorio, di aspettative dei passeggeri.

Il Master Plan si propone quindi rispondere in maniera puntuale a tali criticità attraverso:

  • Opere finalizzate ad incrementare ulteriormente il livello di safety
    L’ampliamento dei piazzali air-side consentirà una maggiore funzionalità nella movimentazione dei velivoli, dei mezzi e del personale. La realizzazione della nuova area deposito carburanti, collegata ai piazzali di sosta mediante pipeline, consentirà una riduzione dei rischi e dell’impatto sull’ambiente legata alla diminuzione dei percorsi delle autobotti. La realizzazione dei nuovi pontili di imbarco passeggeri e gli interventi di riqualifica delle pavimentazioni delle infrastrutture destinate alla movimentazione degli aeromobili risultano imprescindibili per la sicurezza delle operazioni di volo.
  • Opere finalizzate ad incrementare il comfort e la qualità dei servizi offerti all’utenza
    Gli elevati standard che si registrano a livello internazionale richiedono un allineamento della qualità offerta dallo scalo di Linate ottenibile, ad esempio, attraverso un’adeguata dotazione di aree pre-imbarco in prossimità dei gates dotate di sedute o con l’installazione di nuove postazioni di controllo, o ancora attraverso l’incremento del numero di loading bridges per imbarchi contact, che producono un sensibile miglioramento anche dal punto di vista della sicurezza e dell’impatto ambientale, grazie alla riduzione dell’utilizzo dei bus interpista. Tali interventi, che prevedono una riconfigurazione dell’involucro esterno del terminal, produrranno anche un miglioramento dell’efficienza energetica complessiva dell’aerostazione e una sensibile riduzione dei costi manutentivi.
  • Interventi finalizzati al rinnovamento dei manufatti edilizi e all’innovazione tecnologica
    La realizzazione di nuovi manufatti e il rinnovo degli impianti consentiranno di conseguire una maggior efficienza energetica e una riduzione dei costi di manutenzione.
  • Interventi finalizzati al risparmio energetico e al rispetto ambientale
    Gli interventi proposti nel Master Plan considerano tra i propri obiettivi anche il conseguimento di una maggiore sostenibilità ambientale, grazie alla riduzione della movimentazione dei mezzi aeroportuali e delle relative emissioni inquinanti e attraverso l’impiego di materiali di finitura caratterizzati da elevate performance prestazionali e basso contenuto emissivo.
    A seguito dell'emanazione del Decreto VIA da parte del Ministero dell'Ambiente, si darà attuazione a quanto dichiarato nelle prescrizioni formalizzate all'interno del Parere della Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale, procedendo, tra le altre cose, al posizionamento di una o più centraline di monitoraggio dell'aria, di concerto con gli enti di controllo (ARPA).
  • Interventi di supporto all’operatività dello scalo e di servizio al territorio
    Linate presenta una configurazione attuale di tipo “chiuso” e sostanzialmente dedicata all’esclusiva fornitura di attività direttamente correlate al trasporto aereo, mentre l’attuale tendenza rilevabile a livello internazionale è orientata ad una maggiore apertura verso il territorio servito e ad una diversificazione delle funzioni offerte all’interno del sedime. Gli interventi di adeguamento, rinnovo e potenziamento dell’aeroporto di Linate correlati all’attuazione di un nuovo Master Plan appaiono quindi strategici, oltre che per garantire anche in futuro un’adeguata operatività di tutte le funzioni direttamente correlate al servizio di trasporto aereo che fa capo a Milano, anche per attivare un nuovo disegno di crescita economica e per rispondere alle esigenze di un bacino d’utenza fortemente dinamico e tra i più ricchi d’Italia. In questo senso, alcune proposte di rigenerazione e sviluppo prevedibili attraverso un nuovo Master Plan rappresentano un sistema virtuoso capace sia di dotare l’aeroporto di nuove funzioni ad uso degli operatori e degli addetti aeroportuali, sia di produrre servizi capaci di generare nuovo traffico di beni, persone e ricchezza sul territorio.