La creazione di valore sostenibile per gli stakeholder non può prescindere dall’assunzione di rischi, componente fondamentale del fare impresa.
Il Gruppo SEA, in qualità di gestore aeroportuale, è soggetto ad un ampio spettro di rischi potenziali che possono pregiudicare il conseguimento delle strategie aziendali.
Al fine di ridurre l’esposizione a tali eventi, il Gruppo è dotato di appositi processi e procedure a salvaguardia della safety aeroportuale e della qualità dei servizi offerti, nonché della tutela delle attività tangibili e intangibili di interesse degli stakeholder e a garanzia della creazione di valore nel lungo termine. A maggior supporto e integrazione dei sistemi citati, a partire dal 2016, il Gruppo SEA ha implementato un modello di Enterprise Risk Management (ERM) per l’individuazione, la valutazione omogenea e trasversale dei rischi correlati allo svolgimento dell’attività aziendale, nonché al monitoraggio continuo degli stessi, a supporto delle scelte strategiche e decisionali del management e dell’assurance per gli stakeholder di riferimento.
Il Risk Model di SEA, è costituto da quattro categorie di eventi:
- rischi di contesto esterno
- rischi operativi e di business
- rischi finanziari
- rischi legali e di compliance.
All’interno di queste macro-aree sono presenti eventi di rischio che possono avere impatti più o meno gravi sulla salute e sicurezza di lavoratori e più in generale delle persone che transitano in aeroporto, sull’ambiente, in termini di inquinamento e deterioramento delle risorse, di tipo sociale ovvero di gestione delle relazioni con le Comunità, nonché attinenti alla gestione del personale.
Ciascun evento di rischio individuato viene valutato sulla base della probabilità di accadimento in un orizzonte temporale di cinque anni (lo stesso del Piano Strategico del Gruppo), in termini di impatto secondo quattro dimensioni che includono quella HSE (Salute, Sicurezza e Ambiente) e reputazionale, nonché sulla base del livello di maturità di gestione del rischio stesso. Le scale di valutazione sono articolate su 5 livelli.
Ad integrazione del modello di mappatura e valutazione dei rischi ERM, il Gruppo SEA dispone di consolidati presidi ad hoc che si occupano di specifici sistemi di gestione in ottemperanza alle normative di settore. I rischi monitorati da tali presidi sono legati all’ambiente, all’energia, alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e alla corruzione. Nell’ambito di ciascun processo di certificazione (ISO 14001, ISO 50001, OHSAS 18001 e ISO 37001), infatti, il Gruppo svolge specifiche attività di identificazione, valutazione e gestione dei rischi che, congiuntamente alle attività di miglioramento continuo e alle politiche implementate, permettono all’azienda di gestire efficacemente anche i rischi di carattere non finanziario.