You are here

I driver della strategia

La strategia di CSR sviluppata in questi anni è riconducibile a quattro principali filoni di lavoro:

Decision making integrato

Da diversi anni stiamo lavorando sul mindset manageriale, con l’obiettivo di accentuare la capacità di evidenziare le interrelazioni tra le dinamiche di business e il set delle variabili di contesto e di scenario, al fine di migliorare la qualità del processo decisionale. Il goal che ci siamo proposti è di valutare in maniera sempre più efficace le conseguenze e gli impatti delle decisioni aziendali sugli stakeholder, per rendere trasparenti e accessibili i criteri con cui benefici, opportunità, rischi e costi delle nostre scelte quotidiane vengono allocati tra le parti. Questo approccio ha conseguenze significative su costi, tempi, efficacia dei progetti di business.

Ascolto e coinvolgimento degli stakeholder

Realizziamo periodicamente survey su campioni di stakeholder aziendali - suddivisi per categorie – per rilevare la loro percezione su: qualità della relazione con SEA, valutazione del management, azioni di SEA che hanno diretto impatto su di loro. A queste rilevazioni abbiamo affiancato – soprattutto in corrispondenza dell’avvio di progettazioni rilevanti, come il Master Plan di Malpensa - momenti strutturati di confronto con gli stakeholder aziendali più rappresentativi.

Il coinvolgimento dei nostri stakeholder interni ed esterni in questi ultimi anni è risultato particolarmente significativo nello sviluppo di progetti aziendali come: l’elaborazione del Sistema Etico, The Social Challenge e Family Audit.

Misurazione degli impatti

L’accountability in merito alle nostre strategie, ai nostri processi e ai nostri impatti non è circoscritta alla sola realizzazione del Bilancio di Sostenibilità. Da 7 anni abbiamo in corso una partnership con il Centro per lo Sviluppo dei Territori e dei Settori della LIUC Business School, attraverso la quale ci proponiamo di misurare, in maniera sempre più precisa e affidabile, le esternalità socio-economiche generate, su scale territoriali diverse, dai nostri aeroporti di Malpensa e Linate. L’obiettivo è da un lato acquisire una conoscenza approfondita del ruolo economico che i nostri aeroporti rivestono nel contesto locale e nazionale, dall’altro supportare modalità consapevoli di confronto con il territorio. Per le evidenze relative a questa attività si può consultare il capitolo seguente.

Cittadinanza sociale

Nel 2012 abbiamo elaborato una Policy di Corporate Citizenship. Lo statement è stato creato per definire strategie di investimento sociale organiche, efficaci e progressivamente correlate con il profilo di business dell’azienda. Gli investimenti sociali che sono stati realizzati negli ultimi 7 anni hanno ci hanno permesso di ribadire che il nostro compito come azienda non si esaurisce nel gestire bene i nostri aeroporti, ma abbraccia anche il saper costruire relazioni di sintonia:

  • con il territorio che ospita le nostre infrastrutture;
  • con le realtà non profit che cercano di dare risposte alla collettività di cui siamo parte;
  • con le stesse persone di SEA, non considerate esclusivamente nel loro ruolo di dipendenti, ma anche nella loro veste di cittadini che, una volta timbrato il cartellino in uscita, considerano parte importante della loro realizzazione personale il mettersi a disposizione di una buona causa.