You are here

Mind the Future Lab

Mind the future è il laboratorio di envisioning che abbiamo avviato nel 2018 per delineare gli scenari dell’industry aeroportuale e dell’intero settore aviation al 2030, al fine di supportare i propri processi di pianificazione strategica in un’ottica lungimirante e integrata, necessaria per affrontare i cambiamenti.

Lo scenario planning è una attività dirimente per qualunque organizzazione che intenda mantenersi competitiva e vitale nel tempo. Diversi gestori aeroportuali, in varie parti del mondo, hanno in corso percorsi di co-progettazione del futuro.

Questo percorso di lettura e interpretazione dei futuri assetti verso cui procedono gli ecosistemi aeroportuali è stato condotto sulla base di due criteri:

  • adozione di un mindset multidisciplinare e trasversale di approccio ai problemi e di modalità collaborative di riflessione e di ricerca;
  • realizzazione di una fase di confronto con gli stakeholder dell’output generato, al fine di coinvolgere i detentori di chiavi interpretative dei fenomeni in un processo di affinamento/upgrading del framework generato internamente.

Immaginare una varietà di possibili futuri significa provare a capire i nodi della rete, le interconnessioni tra gli attori della industry, utilizzare un pensiero ridondante che analizzi la stessa situazione da punti di vista differenti e opposti, che sia capace di farsi le domande giuste, individuando i macro trends e gli impacting factors che, singolarmente e congiuntamente, detteranno le condizioni di sopravvivenza e di successo dei sistemi aeroportuali nel futuro.

Risorse

  • DIGITAL PLATFORM: una piattaforma digitale concepita e allestita per consentire dialogo e scambio di idee, opinioni e conoscenze a 360° tra la/le community SEA e gli stakeholder/opinion leader.
  • SMART PEOPLE: 23 giovani manager – supportati da 7 senior manager nel ruolo di tutor - dotati di solide conoscenze e competenze e con passione per la ricerca in team, lo scambio e il confronto di opinioni, l’approfondimento di problemi.
  • DIGITAL LIBRARY: costituita da oltre 400 fonti tra banche dati, report, paper, articoli sull’evoluzione dell’aviation industry.

Issues

  • Megatrends, Risks & Sustainability
  • Institutional Market Design
  • Airlines Business Model
  • Airport Competition
  • Ground Transportation & Airports
  • Airport's Ownership
  • Disruptive Technologies for Aviation

Metodologia

  • Per ciascuna issue è stato composto un team di 3/4 persone, responsabile della generazione del know how sul tema loro assegnato, auto-organizzando i tempi e le modalità di lavoro, comunque conformati ad una metodologia comune e ad una timetable che fissa scadenze valide per tutti.
  • A supporto di ciascun gruppo c’era un tutor, che aveva il compito di agevolarne il lavoro per quanto riguardava: l’indirizzo delle ricerche, il reperimento di documenti, l’individuazione di stakeholder/esperti da coinvolgere nel processo di confronto.
  • I partecipanti (membri dei team e tutor) hanno sviluppato le loro riflessioni attingendo ad una knowledge library, che è stata ulteriormente arricchita anche attraverso il loro stesso contributo.
  • I periodi di lavoro dei mini-gruppi si alternavano a momenti di condivisione e confronto in plenaria. Gli output prodotti da ciascun mini-gruppo venivano condivisi, con l’obiettivo di fertilizzare reciprocamente le successive elaborazioni.
  • Un panel di stakeholder esterni è stato coinvolto dai team per “testare” le ipotesi di scenario. Ciascun gruppo e i relativi tutor hanno effettuato una mappatura della platea di stakeholder e hanno proceduto all’ingaggio degli stessi attingendo al loro network relazionale. 

Il percorso di ricerca ed elaborazione degli scenari si sviluppato in un orizzonte di sei mesi, attraverso 13 workshop plenari – di cui alcuni di presentazione degli stati di avanzamento del progetto – e sessioni di lavoro autonomamente gestite dai diversi team. L’output finale del progetto è previsto per la prima metà del 2019.