You are here

Qualità del capitale infrastrutturale

SDG 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

 

Tema materialeDescrizione obiettivoOrizzonte temporaleStatus
Contenimento consumo di suolo Proteggere e salvaguardare il patrimonio naturale
In un’ottica di rafforzamento di rapporti costruttivi con il territorio e di conferma della sensibilità ambientale di SEA, è stato avviato il progetto sperimentale “Recupero, Riqualificazione e Conservazione della brughiera di Lonate”, un intervento ricadente all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino volto alla tutela della flora a rischio di estinzione. L'obiettivo è definire quale sia la migliore pratica gestionale da applicare per il recupero, riqualificazione e conservazione dell’habitat 4030 - Lande secche europee (brughiera). Il progetto, declinato in tre fasi principali (preliminare e preparatoria, attuativa e di monitoraggio), interesserà 4 differenti zone, definite in funzione del ruolo ricoperto nelle varie fasi progettuali: zona A (165,4 ettari), zona B (2,7 ettari), zona C (27,9 ettari), zona D (74,1 ettari). 
2022 In corso

 

SDG 7 Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
SDG 9 Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

 

Tema materialeDescrizione obiettivoOrizzonte temporaleStatus
Metodologie di costruzione eco-sostenibili Infrastrutture sostenibili
Costruzione del nuovo corpo F nel sedime di Linate in coerenza con la classificazione “Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero”. Il nuovo edificio sarà progettato in un'ottica di ottimizzazione delle strutture, a partire da pareti e finestre, e di risparmio energetico grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico con potenza installata di circa 66 kWee all'implementazioni di un sistema di regolazione automatica dei consumi
2019-2020 Starting

 

SDG 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

 

Tema materialeDescrizione obiettivoOrizzonte temporaleStatus
Metodologie di costruzione eco-sostenibili Riduzione dei rifiuti, riciclaggio e riutilizzo
Utilizzo di materiali di recupero e di miscele caratterizzate dalla percentuale massima di materiale riciclato nella realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria della pista di volo di Linate. Il riciclaggio in sito dei materiali comporterà un duplice beneficio, oltre al riutilizzo infatti il territorio beneficerà di una riduzione degli impatti derivanti dalle attività di smaltimento, come i trasporti dei camion. Grazie ai capitolati tecnici definiti, sarà possibile evitare 6.500 viaggi dei camion
2019-2020 Starting

 

SDG 13 Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

 

Tema materialeDescrizione obiettivoOrizzonte temporaleStatus
Riduzione emissioni CO2 Carbon neutrality
Mantenimento accreditamento dell'Airport Carbon Accreditation livello 3+ (Neutrality), per entrambi gli scali di Milano Linate e Milano Malpensa
2019 In corso
Sistemi di Gestione certificati
Mantenimento della Certificazione ISO 14000 – Sistema di Gestione dell’Ambiente e rinnovo della Certificazione ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia
2019 In corso